Ambientalisti: “Basta
autostrade!”. Novità
su Cr-Mn e Ti-Bre
![](https://www.oglioponews.it/app/uploads/2013/04/autostrada-ev.jpg)
Stamattina, al centro congressi “La Porta” di Bergamo, gli ambientalisti riuniti in assemblea regionale hanno nuovamente gridato: “Basta autostrade!”. Al coro si sono unite numerose associazioni, alcune delle quali legate al territorio casalasco: il gruppo Persona-Ambiente, il Comitato Civico per Correggioverde, Dosolo, Villastrada, il Coordinamento dei Comitati contro le Autostrade CR-MN e TiBre e Salviamo il paesaggio Cremonese, Cremasco e Casalasco.
“Non chiediamo nuove autostrade, chiediamo una mobilità nuova”: è lo slogan dell’assemblea odierna, che ribadisce il no, tra le tante, alle autostrade Cremona-Mantova e Tirreno-Brennero.
“Fermiamo gli ecomostri d’asfalto che divorano la campagna e il futuro dei lombardi”: è il messaggio diffuso dagli ambientalisti.
Intanto però, proprio venerdì sera, di fronte alle telecamere di Cremona1, nel corso della puntata settimanale della trasmissione “Il bene comune”, l’assessore regionale ai Trasporti e alle Infrastrutture, Maurizio Del Tenno, ha ribadito “l’impegno totale da parte di Regione Lombardia” per la realizzazione della Cremona-Mantova: i cantieri, stando alle parole dell’assessore, apriranno nel 2014, “prevedendo una durata dei lavori di due anni, contiamo di concludere l’opera nel 2016”.
Non solo, nel medesimo programma di approfondimento sulle infrastrutture cremonesi, in collegamento da Casalmaggiore, l’ex sindaco casalese Massimo Araldi, consigliere provinciale ed anche membro del Cda di Autocisa, ha fatto il punto della situazione sulla Tirreno-Brennero: “I lavori per il primo lotto, che va da Fontevito a Trecasali, sono stati assegnati da poche settimane alla ditta Pizzarotti di Parma, che avrà 720 giorni per portare a termine l’opera”. “Come sempre accade in questi casi – ha proseguito Araldi – il passo più lungo e complicato è quello di partenza. Una volta avviati i lavori, si procederà spediti fino a completamento dell’autostrada”, che complessivamente sarà lunga 84 chilometri e collegherà la A1 (da Fontevivo appunto) fino alla A22, all’altezza di Nogarole Rocca, nel veronese.
Il tracciato dell’opera toccherà ovviamente il territorio casalasco, ove sono previsti la realizzazione di un ponte sul Po, in una zona golenale tra Gussola e Torricella del Pizzo, oltre ad un casello autostradale in località Fenilone, a San Giovanni in Croce.
Fra le opere accessorie alla Tirreno-Brennero, vi è anche il tratto di Gronda Nord che collegherà le strade statali Asolana e Sabbionetana.
Simone Arrighi
© RIPRODUZIONE RISERVATA