Cronaca

Gmg a Rio: Motta
e Solarolo già sul posto
Oggi altri casalaschi

Manca ormai meno di una settimana alla 28esima Giornata Mondiale della Gioventù di Rio de Janeiro, la prima di Papa Francesco. L’incontro brasiliano avrà ufficialmente inizio lunedì 22 luglio e, articolandosi sul tema “Andate e fate discepoli tutti i popoli”, proseguirà sino a domenica 29.

Molti i giovani cremonesi che, a diverso modo, parteciperanno all’evento mondiale di Rio: in Brasile come pellegrini o come volontari, ma anche uniti spiritualmente dal Santuario di Caravaggio, dove i giovani lombardi potranno seguire in diretta i momenti clou della Gmg.

Nella mattinata di giovedì è partito per il Brasile il gruppo diocesano guidato dal vescovo Dante Lafranconi e dal responsabile della Pastorale giovanile, don Paolo Arienti. La ventina di giovani si è imbarcata all’aeroporto di Linate e, dopo il cambio del volo a Lisbona, giungerà in serata a Brasilia, alle 15.15 ora locale. Ad accogliere il gruppo ci sarà il vescovo cremonese monsignor Carmelo Scampa: il pellegrinaggio, infatti, si aprirà con il gemellaggio con la sua diocesi di São Luis de Montes Belos. Tra questi anche due ragazzi di Casalmaggiore e un gruppo di sette giovani di Solarolo che si sono aggregati al gruppo. E’ presente anche un ragazzo proveniente da Pomponesco, che di fatto è così l’unico esponente della parte mantovana del nostro comprensorio.

Percorrendo in pullman oltre 350 chilometri, la comitiva raggiungerà São Luis da dove, venerdì mattina si riprenderà il viaggio alla volta di Piranhas, parrocchia retta dal sacerdote “fidei donum” cremonese don Maurizio Germiniasi. Nel pomeriggio parte del gruppo resterà in paese, mentre altri proseguiranno per Doverlandia, comunità guidata da don Pierluigi Vei, altro cremonese in servizio nella diocesi brasiliana.

Le giornate di sabato 20 e domenica 21 luglio saranno dedicati alla conoscenza di queste due comunità, in modo particolare delle attività in campo giovanile. Nel pomeriggio di domenica i cremonesi si riuniranno a Piranhas dove alle 19 sarà celebrata l’Eucaristia. Lunedì 22 luglio è prevista la partenza per Goiania dove, nel pomeriggio, ci sarà un incontro con il terzo “fidei donum” cremonese: don Francesco Nisoli. Martedì 23 luglio i cremonesi partiranno in aereo per Rio: un viaggio di oltre 1.200 chilometri. L’arrivo è previsto nel primo pomeriggio.

Fino al 31 luglio il gruppo seguirà il programma predisposto dall’organizzazione centrale della Gmg. Si inizierà a Copacabana (il quartiere a sud della capitale che comprende la famosa spiaggia sabbiosa lunga 4 chilometri), dove per tradizione si concentrano i grandi meeting della città: qui si svolgeranno la cerimonia di benvenuto per Papa Francesco (25 luglio) e la Via Crucis (26 luglio). Il luogo scelto per la Veglia (sabato 27) e la Messa finale (28 luglio) è invece Campus Fidei a Guaratiba. Mercoledì 24 la tradizionale Festa degli Italiani che intende essere un momento di incontro con gli emigrati del nostro Paese in America Latina.

Come è tradizione nei giorni precedenti la veglia i giovani parteciperanno alle catechesi proposte da alcuni vescovi italiani.

Terminato l’appuntamento con Francesco il gruppo italiano rimarrà a Rio alcuni giorni. L’imbarco per l’Italia è previsto nella serata del 1° agosto. Nelle scorse settimane i giovani hanno partecipato ad alcuni incontri, tenuti da don Mario Aldighieri, sulla cultura carioca e sulla situazione della Chiesa e della società brasiliana.

Si trovano, invece, in Brasile già da più di una settimana gli otto giovani delle parrocchie di Motta Baluffi e Solarolo Monasterolo che, insieme al parroco don Davide Ferretti, anche quest’anno hanno deciso di trascorrere parte delle proprie vacanze ad Aparecida di Goiania per animare il Grest presso l’Ecovam, la struttura educativa dell’Istituto Rifugio Cuor di Gesù di Cremona. Momenti di gioco e attività che si alternano alla visita dei ragazzi nelle loro abitazioni: una prossimità concreta che è occasione per conoscere meglio le difficoltà e le richieste di queste persone. Anche loro prenderanno parte alla GMG raggiungendo Rio nel fine settimana. Il 1° agosto il rientro in Italia.

Il pellegrinaggio, cui partecipa don Claudio Rasoli, direttore dell’Ufficio diocesano per le Comunicazioni sociali, potrà essere seguito passo passo sul portale www.diocesidicremona.it, Facebook e Twitter.

La trasferta brasiliana per distanza, tempi e costi non è certo alla portata di tutti. Proprio per venire incontro a quanti non sono potuti partire per il Brasile ODL (Oratori Diocesi Lombarde)  ha organizzato un incontro regionale per i giovani. L’appuntamento è per sabato 27 e domenica 28 luglio al Santuario di Caravaggio per pregare in comunione con i giovani presenti a Rio e seguire in diretta la veglia di papa Francesco.

Gruppi e singoli hanno tempo ancora fino a sabato per iscriversi contattando la Federazione Oratori Cremonesi (tel. 0372-25336, e-mail info@focr.it). Ma anche chi deciderà di partecipare solo all’ultimo minuto potrà farlo direttamente a Caravaggio versano la quota di 10 euro, senza garanzia però del kit del pellegrino che, oltre a pass e vademecum, contiene il cappello e la maglietta della GMG 2013 di Rio.

L’accoglienza dei pellegrini è prevista a partire alla 20. Alle 21.30 ad aprire ufficialmente la serata un momento di animazione e festa curato dall’Ufficio per la Pastorale giovanile della nostra Diocesi: danza, musica e testimonianze introdurranno i giovani presenti al tema della GMG. Al termine, poco dopo le 23, il momento di preghiera presieduto dal vescovo di Bergamo, monsignor Francesco Beschi, delegato della Conferenza Episcopale Lombarda per la Pastorale giovanile.

I giovani presenti a Caravaggio saranno quindi invitati a prepararsi alla veglia di Rio de Janeiro con una serie di proposte: l’adorazione eucaristica in basilica e nei giardini del Santuario l’area per le confessioni e alcuni stand di testimonianza e animazione culturale proposti dall’Ufficio per la Pastorale giovanile di Brescia.

Alle 12.30 per tutti i giovani presenti i Caravaggio l’appuntamento è davanti al maxischermo per seguire in diretta dal Brasile la veglia di Papa Francesco. Domenica mattina la conclusione con la Messa presieduta alle 8 dall’arcivescovo di Milano e metropolita di Lombardia, il cardinale Angelo Scola. La celebrazione eucaristica, così come lo spettacolo di sabato sera, saranno trasmessi in diretta televisiva da Studio1 (canale 80) e Cremona1 (canale 211) con regia a cura di don Attilio Cibolini, direttore di TRC, il centro televisivo diocesano. Cronaca e foto dell’incontro regionale sul portale www.diocesidicremona.it.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...