La Padana Soccorso
diventa maggiorenne:
nel ’95 la fondazione

La Padana Soccorso diventa maggiorenne: fondata il 20 luglio del 1995 dall’esperienza della Croce Medica, che aveva iniziato la sua attività nella primavera del 1993 presso la Sede Operativa dell’Ospedale Aragona di San Giovanni in Croce, l’associazione conta oggi 20 dipendenti, un centinaio di volontari attivi, due sedi e un parco mezzi di 8 ambulanze ed un Fiat Doblò.
Nata negli anni di avvio del 118 su scala nazionale, la Padana Soccorso può essere considerata un’esperienza pionieristica sul nostro territorio, inizialmente dedita al solo servizio di emergenza: un’ambulanza, un’altra in prestito in caso di necessità, un telefono, quattro dipendenti ed un primo gruppo ristretto di volontari. Poi, il nucleo fondante si è evoluto divenendo lo zoccolo duro di un’associazione che oggi non svolge solo il servizio del 118, in convenzione con Areu (l’Azienda Regionale di Emergenza ed Urgenza).
Tra le prime associazioni a introdurre a livello locale presidi innovativi quali la tavola spinale, il collare cervicale, la Padana Soccorso svolge oggi numerosi interventi nel comprensorio Oglio Po, in convenzione con l’Azienda Ospedaliera di Cremona per il trasferimento degli infermi, trasporti sanitari semplici per Fondazioni, Case di Riposo e privati. Garantisce l’assistenza sanitaria a gare e manifestazioni e in via continuativa al Circuito di San Martino del Lago. Non solo: fornisce anche la formazione degli operatori.
L’assemblea dei soci è l’organo decisionale che governa l’associazione e che si riunisce periodicamente. Il consiglio direttivo è eletto ogni due anni. Al suo interno viene nominato il presidente, oggi la dottoressa Claudia Taddei, e le altre cariche direttive.
L’associazione dispone di due postazioni operative: una presso la sede sociale di San Giovanni in Croce, l’altra in via Galluzzi a Casalmaggiore. La risorsa primaria restano però le persone, quei tanti volontari che spendono parte del loro tempo per la salute del prossimo.
Simone Arrighi
© RIPRODUZIONE RISERVATA