Cronaca

Protezione civile
non solo teoria
nelle scuole casalesi

Teoricamente dovevano solamente consegnare alle scuole elementari di Casalmaggiore un piccolo volume, pensato per i bambini di prima e seconda elementare e, con contenuti differenti, per i loro compagni di terza, quarta e quinta, realizzato dalla Provincia di Cremona, grazie ad un’idea dell’allora Assessore provinciale Federico Lena.

Ma i volontari della locale Protezione Civile hanno pensato di andare oltre: dopo la visita, durata una settimana con impegni di un paio d’ore da lunedì a venerdì presso la scuola Marconi di Casalmaggiore, i volontari hanno infatti incontrato martedì i ragazzini della scuola elementare di Vicobellignano. A breve è previsto l’incontro anche con il plesso di Vicomoscano, che avverrà non appena la dirigenza scolastica dirà sì.

Come detto, i volontari, che martedì erano tre – Claudio Frigeri, Angelo Crippa e Rosetta Vicini – ma che nei precedenti incontri hanno ruotato, non si sono limitati alla teoria. Anzi, prima della consegna del volumetto, che spiega con molti colori e immagini accattivanti come comportarsi in situazioni di pericolo dovuto ad eventi atmosferici inattesi con tanto di test finale, i rappresentanti della Protezione Civile casalese hanno dato vita ad un’esercitazione, insegnando ai ragazzi come costruire una coronella (o pozzo di contenimento) in caso di formazione di un fontanazzo, con tanto di sacchi di sabbia. Ma non è tutto: i ragazzini si sono divertiti anche a utilizzare le radio rice-trasmittenti, offrendo i più svariati ordini e consigli agli stessi volontari dall’altra parte del “filo invisibile”. Un’esperienza nuova e – quel che più conta – senza dubbio utile per il futuro.

Giovanni Gardani

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...