Pro Loco di quattro
regioni, alleate per
il Grande Fiume

Nella foto, i partecipanti dell’incontro di settembre a Sabbioneta
SABBIONETA – Nei giorni scorsi a Caorso, in provincia di Piacenza, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del progetto Rete Pro Loco P.L.E.V. (Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna e Veneto) per il turismo lungo il fiume Po, con relativa firma del protocollo che sancisce l’accordo di partenariato dei coordinamenti regionali UNPLI (Unione Nazionale delle Pro Loco Italiane). Gli obiettivi del progetto sono di mettere in rete le Pro Loco presenti in area Po, potenziarle adeguatamente analizzando i loro punti di forza maggiore ed inserirle nei circuiti turistici. Ogni singola Pro Loco potrà essere punto d’informazione e supporto alle innumerevoli attività, progetti e azioni di fruizione turistica anche nell’ottica dell’Expo 2015.
I presupposti dell’accordo firmato a Caorso erano stati posti durante il tavolo tecnico organizzato nello scorso settembre a Sabbioneta da Orianna Biagi e Alberto Sarzi Madidini, rispettivamente coordinatori delle Pro Loco della Provincia di Mantova e del bacino Oglio – Po, al quale avevano partecipato i rappresentanti delle UNPLI delle quattro regioni. Le Pro Loco presenti lungo gli argini del Grande Fiume sono circa 150 ed il Progetto che l’UNPLI vuole promuovere è la creazione di una rete fra i sodalizi afferenti all’area, facendone dei punti di coordinamento e supporto alle altre realtà presenti sul territorio che si occupano di turismo. Sarà così possibile una maggiore valorizzazione del territorio, delle comunità, dei prodotti e dei beni culturali materiali ed immateriali, con positive ricadute economiche locali.
A breve saranno programmati incontri a livello provinciale per meglio illustrare le potenzialità della Rete P.L.E.V. e capire quale è l’apporto che possono dare Pro Loco che, come quella di Sabbioneta, sono già organizzate nel settore dell’accoglienza turistica tanto da avere ricevuto lo status di IAT (Informazione e Accoglienza Turistica) dalla Regione Lombardia.
redazione@oglioponews.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA