Fotovoltaico sui tetti:
Drizzona e Ca’ d’Andrea
tra i top italiani

CASALMAGGIORE – Solare fotovoltaico sui tetti degli edifici: due piccoli centri del Casalasco nella classifica dei primi 50 nel rapporto ‘Comuni rinnovabili 2014’ di Legambiente. Si tratta di Drizzona e Ca’ d’Andrea, in buona compagnia se si pensa la vetta della speciale graduatoria è occupata da un’altra municipalità della provincia di Cremona: Casaletto di Sopra, seguito al quinto posto da Cappella Cantone. Sono in tutto 7.906 i comuni italiani in cui sono installati pannelli solari fotovoltaici, per complessivi 17.647 MW. I dati sullo sviluppo di questa tecnologia, come testimoniato dal rapporto 2014 di Legambiente, continuano a crescere. Il processo di diffusione coinvolge praticamente ogni parte del territorio italiano, definiti – a ragione – il Paese del Sole. Circa il 97,6% delle municipalità italiane conta l’installazione di almeno un pannello solare fotovoltaico. In tutto, si contano oltre 550mila impianti distribuiti su suolo tricolore: 80mila in più rispetto allo scorso anno. I dati di Legambiente parlano chiaro: il fabbisogno di oltre 8,8 milioni di famiglie è soddisfatto dall’energia elettrica ottenuta da pannelli solari che hanno evitato l’immissione nell’atmosfera di oltre 14,2 milioni di tonnellate di anidride carbonica.
In ben 1.337 comuni italiani la produzione energetica da fotovoltaico supera il fabbisogno delle famiglie residenti. Grandi città, come Ravenna, Foggia e Brindisi. Ma anche e soprattutto piccoli centri. Ed il territorio casalasco, nella speciale classifica del solare fotovoltaico sui tetti che mette i kW prodotti in rapporto al numero di abitanti, compare addirittura due volte, rappresentato dai comuni di Drizzona, circa 550 abitanti, e Ca’ d’Andrea, 470 anime circa, in una graduatoria che vede in testa Casaletto di Sopra e al quinto posto Cappella Cantone, altre due municipalità targate Cr. Drizzona è 22esima, con un totale di 2.195 kW dei quali 1.251 kW su edifici ed un rapporto di 2.213 kW / 1000 abitanti. A seguire, al 23esimo posto c’è un’altra cremonese, Volongo. In 35esima posizione c’è Ca’ d’Andrea, con 941 kW tutti distribuiti su edifici per un rapporto di 1.952 kW / 1000 abitanti.
Simone Arrighi
© RIPRODUZIONE RISERVATA