Cuore Amico,
la sua storia davanti
al Rotary Club POC

Nella foto un momento della serata
ACQUANEGRA SUL CHIESE – Cuore Amico è un’associazione di Mantova che in dieci anni di vita ha saputo radicarsi sino a raggiungere ben 1400 associati. Per presentare la sua storia, le finalità e le varie attività svolte sul territorio, il Rotary Club Piadena Oglio Chiese ha organizzato una conviviale che si è tenuta presso il ristorante Ever Green.
Dopo l’introduzione del presidente del club Manlio Troletti, il socio Maurizio Turrini ha presentato i tre relatori. A rompere il ghiaccio è stato il presidente di Cuore Amico Luciano Chinaglia, che ha illustrato la mission dell’associazione di volontariato onlus, che consiste nella lotta contro le malattie cardiovascolari. Sorse nel 2003, incentivata dall’ospedale Carlo Poma di Mantova che fece presente le necessità in questo ambito di favorire la nascita di una associazione di questo tipo, che ha sede proprio nel nosocomio cittadino. Chinaglia ha rimarcato come negli ultimi anni le malattie cardiovascolari abbiano segnato un significativo incremento, sfatando il luogo comune che le donne siano meno colpite: lo stress e il tabagismo sono fattori di rischio che le accomunano agli uomini. Il presidente ha presentato anche l’edizione 2014 della Maratona del Cuore, una tre giorni (dal 23 al 25 maggio) dedicata alla prevenzione con esami gratuiti, conferenze e incontri di formazione, che prevedono una camminata della salute sul lungolago il 24 e una biciclettata nel Parco del Mincio il 25.
Il segretario del comitato scientifico Francesco Agostini (cardiologo al Poma) ha spiegato l’importanza della prevenzione, e di rendere cosciente il singolo individuo del proprio rischio, confermando che la donna non è meno a rischio, anzi si è registrato il poco gradito sorpasso sull’uomo. Maria Rosa Ferrari, anche lei cardiologa, dal canto suo ha lamentato come l’enorme progresso scientifico sia ostacolato da una grave carenza di informazione. Soprattutto tra le donne il livello di consapevolezza e la conoscenza sono piuttosto bassi, e la prevenzione è un’arma fondamentale.
Quindi i sogni nel cassetto dell’associazione: dotarsi di un ecocardiografo portatile (valore di 20mila euro) e di un’unita mobile di prevenzione cardiovascolare (in pratica un camper adattato, del valore di 60mila euro). E’ importante che Mantova possa garantirsi un’alta tecnologia. «La sanità in futuro – ha concluso Agostini – non potrà garantire il meglio sul mercato, i cittadini devono rendersi consapevoli che il contributo diventerà essenziale».
Nel corso della serata il Rotary club ha illustrato il recente service che consiste nella dotazione di tre defibrillatori messi a disposizione dei comuni di Asola, Canneto sull’Oglio e Derovere. A ritirarli per Asola il sindaco Giordano Busi e l’assessore Massimo Tozzo, per Canneto l’assessore Barbara Alberini. Quest’ultima ha annunciato che il prezioso strumento sarà posizionato presso il locale campo sportivo, dove il 17 e 18 maggio si terrà la manifestazione “Tutti in gioco”, con la partecipazione di 14 squadre di disabili. Il sindaco Busi (che è anche chirurgo presso l’ospedale Oglio Po) ha detto che il defibrillatore troverà spazio presso le scuole, che accolgono ogni giorno oltre mille studenti.
redazione@oglioponews.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA