Politica

Il 20 giugno primo
consiglio comunale
dell’era Bongiovanni

Nella foto, il palazzo municipale di Casalmaggiore

CASALMAGGIORE – Convocato il primo consiglio comunale dell’era Filippo Bongiovanni. Nell’attesa di sciogliere le riserve in tema di cariche, il neo sindaco ha sottoscritto la chiamata in sala adunanza degli eletti al ‘parlamentino’ casalese. La seduta si terrà venerdì 20 giugno alle ore 21. In quell’occasione il primo cittadino presterà giuramento sulla Costituzione Italiana. Con lui, si insedieranno consiglieri ed assessori. La giunta dovrebbe essere pronta già nei prossimi giorni. Al vaglio di Bongiovanni le ultime nomine. Ad oggi, l’unica certezza è il gussolese Vanni Leoni, che sarà assessore ai Lavori Pubblici, all’Urbanistica e alla Viabilità. Per i Servizi Sociali si parla di Gianfranco Salvatore, per l’Istruzione Sara Valentini. Il sindaco sta valutando se proporre o meno Pamela Carena alla Cultura e a chi assegnare l’assessorato alla Sicurezza: i papabili sono Massimo Mori e Marco Micolo, con quest’ultimo che potrebbe ricoprire in alternativa la carica di presidente del consiglio comunale. Dall’esterno dovrebbe arrivare un (o meglio, una) professionista dell’ambito contabile per ricoprire la carica di assessore al Bilancio, rifiutata dal listoniano Matteo Rossi. Tra i consiglieri, molte saranno le deleghe: a Ronnie Maia quella di Ced e Innovazione, a Stefano Sringhini quella relativa alle Politiche Giovanili. Bongiovanni è intenzionato a riconoscere un ruolo in maggioranza anche ad Orlando Ferroni: probabile la delega all’Ambiente e al Parco Golena. Questi, intanto, i punti all’ordine del giorno del prossimo consiglio comunale, il primo del mandato di Filippo Bongiovanni.

  • Esame delle condizioni di eleggibilità e compatibilità, ai sensi del capo II del D. Lgs. n. 267/2000 dei proclamati eletti alla carica di Sindaco e di Consigliere Comunale, in data 09.06.2014, a seguito delle consultazioni elettorali del 25.06.2014 (primo turno) e 08.06.2014 (turno di ballottaggio);
  • Elezione del Presidente del Consiglio Comunale, ai sensi degli artt. 25 comma 3 e 34 dello Statuto Comunale;
  • Elezione del Vice-Presidente del Consiglio Comunale, ai sensi degli artt. 25 comma 3 e 34 dello Statuto Comunale;
  • Giuramento del Sindaco;
  • Comunicazioni del Sindaco in merito alla nomina del Vice-Sindaco e dei componenti della Giunta Comunale;
  • Elezione componenti della Commissione Elettorale Comunale ai sensi degli artt. 12 e seguenti del decreto del Presidente della Repubblica 20.03.1967 n. 223;
  • Approvazione dei criteri ed indirizzi per la nomina, la designazione e la revoca dei rappresentanti del comune presso Enti, Aziende ed Istituzioni, ai sensi dell’art. 42 del D. Lgs 18.08.2000 n. 267 e dell’art. 25, comma 4, dello Statuto Comunale;
  • Individuazione organismi indispensabili per la realizzazione dei fini istituzionali dell’Amministrazione o dell’Ente ai sensi dell’art. 96 del D. Lgs. 18.08.2000 n. 267.

Simone Arrighi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...