Cronaca

Fiera di San Carlo,
cartellone ricco fra
tradizione e novità

CASALMAGGIORE – La Fiera di San Carlo, edizione 2014, ha già un cartellone e anche il web sta contribuendo a diffonderlo: sul sito Casalmaggioreturismo.it e sulla pagina Facebook della Pro Loco maggiorina il battage mediatico è iniziato questa settimana. In programma dall’1 al 4 novembre, la rassegna patronale casalese ha vissuto sabato scorso un prologo al Museo Diotti con l’inaugurazione della mostra a cura di Tapirulan “Aiuto mi sono perso – la provincia di Cremona illustrata”. Da un’esposizione all’altra, il 26 ottobre taglio del nastro al Museo del Bijou per “Tanto di cappello! Copricapi e bijoux di donne del Novecento”. Nei giorni della Fiera, presso la chiesa di Santa Chiara, a cura dell’associazione Famiglie di Santo Stefano, mostra “Con avida, insistente speranza”, l’avventura del beato don Carlo Gnocchi. Immancabile la Sagra del Cotechino e del Blisgon, nel cortile della Fondazione Conte Carlo Busi in piazza Garibaldi: cucina tradizionale e piatti tipici locali. All’istituto Santa Chiara e nella chiesa monastica del plesso, mostra collettiva di Pittura: espongono Maria Laciak Katarzyna, Maria Grazia Minelli, Bruna Minelli, Claudio Pezzini e Santina Rossi. Lunedì 3 novembre, in auditorium Santa Croce, Guido Conti presenta il volume “Il grande fiume Po”, edito da Mondadori. Dal 30 ottobre al 5 novembre, in via Cairoli (ex banca Sanpaolo), consueta pesca di beneficenza organizzata da Andos Oglio Po. Dall’1 novembre, in alcune vie del centro cittadino, esposizione di autovetture, veicoli industriali, attrezzature agricole e artigianali, stufe, caminetti a legna e pellets. Nella sala mostre della Pro Loco casalese, sempre dall’1 novembre, personale di pittura di Elena Radisi e mostra di “Elaborazione fotografica personale di Samuele Lini. Il 5 e il 6 novembre saranno le giornate del bambino: biglietti del luna park offerti da Comune, Pro Loco e gestori delle giostre presenti in piazza Garibaldi. Dall’1 novembre, in auditorium Santa Croce, “Natura della bassa” a cura di Rubens Grassi. E poi mostre fotografiche “Città, paesi e borghi d’Italia” a cura del circolo Fotocine Germani. Il 5 novembre, al ristotenda della Sagra del Cotechino e del Blisgon, alle ore 18 servizio cucina con risotto e trippa alla Casalasca, con Memorial Garavaldi di briscola.

La Fiera di San Carlo, organizzata al solito dalla Pro loco casalese con la collaborazione del comune di Casalmaggiore, avrà nel luna park sul listone la parte più ludica: novità assoluta tra le giostre che animeranno il centro, l’attrazione Shimmy: un torpedone su rotaia che non mancherà di far divertire grandi e piccini.

Simone Arrighi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...