Sport

Calcio Oglio Po,
che turno in Seconda I
Tutti in campo alle 15.30

Comunque vada, una novità sul turno odierno c’è già: il nostro calcio, infatti, con i suoi nove team, scende in campo con un’ora di ritardo rispetto al programma sin qui rispettato, ossia dalle ore 15.30 dopo il cambio dell’ora avvenuto nella notte scorsa.

Naturalmente permangono comunque fardelli o vantaggi ereditati dal percorso sin qui compiuto in campionato: in Prima categoria girone A Emilia Romagna la Casalese prova a scuotersi a Noceto, sul campo della sesta della classe, comunque a rimorchio della zona playoff. Domenica scorsa i biancocelesti sono stati graziati dalla Bobbiese, che nel finale ha ribaltato la Sarmatese, non consentendo ai piacentini di scappare. Stavolta il team di Corbari dovrà pensare di darsi una mano da sola, contando esclusivamente sulle proprie forze e provando a ridurre da 9 a 6 i punti di distacco dal quintultimo posto, per poter giocare almeno i playout. Missione che ormai coinvolge la Casalese da oltre un mese.

In Prima categoria girone C, sempre in Emilia, il Viadana affronta il San Prospero Correggio, attualmente in lotta per i playoff: un piazzamento che lo stesso team di Boni avrebbe potuto agganciare, se non si fosse perso per strada in sfide sulla carta non così impossibili (basti pensare agli ultimi due ko contro team di medio-bassa classifica). Un buon risultato servirebbe ai gialloblu non tanto per rilanciarsi in chiave playoff (traguardo che rimane difficile, con 5 punti da recuperare in quattro partite), ma per sistemarsi definitivamente, allungando il margine attualmente di 4 punti sui playout.

Deve ancora pensare alla salvezza, nonostante un grande momento di forma, il Psg, che nel girone G di Prima in Lombardia ospita lo Sporting Club. Il team allenato dall’ex Casalese Marcello Pozzi, neopromosso ma già in forma, può ancora lottare per i playoff (4 punti di distanza dalla quinta piazza), quello di Giuseppe Maglia però non teme le big, come ha dimostrato il recente blitz in casa del San Lazzaro secondo in classifica. Oggi a +4 sulla zona rossa, i blaugrana possono chiudere i giochi con una vittoria, ma anche un pareggio potrebbe garantire serenità.

Il turno più vibrante, da calendario, tocca alla Seconda categoria girone I, prevalentemente cremonese: tre sfide contro squadre d’alta classifica coinvolgono le nostre. Il Rivarolo, con il successo nel recupero contro il Torrazzo, ha ripreso quota ed è tornato al quarto posto nei playoff: in casa dell’Olmese, tuttavia, la squadra di Stanga dovrà dare continuità contro una formazione quotata anche se oggi lontana dai playoff. La missione quinto posto è divenuta molto più complessa anche per la Martelli, che oggi peraltro ospita l’unica squadra imbattuta del girone, la Pieve 010 capolista con 14 punti di vantaggio. La prima della classe potrebbe festeggiare la promozione proprio a Piadena, mentre i giallorossi rincorrono l’impresa impossibile per avere ancora qualche cartuccia da sparare. E’ dura, ma perché non provarci? Chi, nel mentre, può dare una bella mano alle due cugine, è il Gussola, che va in casa del Torrazzo, su uno dei pochi terreni sintetici in provincia di Cremona, quello del Cambonino. Il team di Cappelli, dopo l’ultimo successo interno, si è riportato a +4, distanza di sicurezza ma non ancora sufficiente per essere del tutto sereni. Serve ancora qualche punto, da racimolare qua e là e se la vittima dovesse essere il Torrazzo, ecco che soprattutto per il Rivarolo vi sarebbe un grattacapo in meno cui pensare.

Non troppi stimoli dal girone N di Seconda categoria, tutto mantovano: Polisportiva Futura (36 punti) e Pomponesco (34 punti), pur con passi differenti e con inciampi giunti in momento diversi del torneo, si sono ormai messe a sicuro, con un vantaggio notevole dal quintultimo posto, piazzato a 26 lunghezze. Impossibile, comunque, anche pensare ai playoff: ecco perché Faglioni e Galati devono chiedere ai loro ragazzi semplicemente di onorare questo finale di campionato. Il Pomponesco dovrà farlo in casa del Boca Junior, terzo in classifica e una delle poche squadre che può ancora tenere il passo del Suzzara per giocare i playoff; la Futura ospita invece il Sermide, che deve recuperare 3 punti per mettersi in salvo, altrimenti giocherà i playout.

In Terza categoria girone A Mantova è un turno significativo per la Cannetese, che gioca in casa della Polisportiva Malagnino: è forse l’unico caso in cui i rossoblu possono ritenersi favoriti dal calendario. Sul terreno dell’ultima della classe, che ha messo insieme solo un punto in 23 partite, con il peggiore attacco (15 gol) e ovviamente la peggiore difesa (70 reti), la squadra di Pandolfo non può prescindere dal successo. Certo, non servirebbero a guadagnare posizioni, ma fanno morale.

Giovanni Gardani

© RIPRODUZIONE RISERVATA

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...