Sabbioneta,
monumenti aperti per
Pasqua e Pasquetta

Nella foto, Galleria degli Antichi
SABBIONETA – La Settimana Santa è ormai in corso, la primavera inizia a rivestire di vitalità le nostre campagne, e l’arrivo della Pasqua viene sempre salutato come un momento di rinascita e un’occasione di svago e di ferie. La città murata è pronta ad accogliere frotte di turisti, e a garantire un’accoglienza degna di tutti i titoli di cui si può fregiare, Patrimonio dell’Umanità, Bandiera Arancione, uno dei Borghi più Belli d’Italia. Orari ampi, apertura di monumenti e luoghi di culto, visite guidate ancor più frequenti. In particolare, il recente inserimento della Chiesa della B.V. Incoronata nel percorso di visita, grazie a un accordo fra la Parrocchia e la Pro Loco, ha costituito una tappa fondamentale nella creazione di un percorso integrato e complessivo del “museo diffuso” della città di Sabbioneta. Quasi impossibile che il turista trattenga un moto di sorpresa nell’alzare lo sguardo verso la volta decorata scenograficamente della chiesa, e che non colga l’anima del fondatore della città ammirando il mausoleo di Vespasiano Gonzga, ritratto in bronzo dallo scultore Leone Leoni.
Nel giorno di Pasqua, i monumenti (Palazzo Giardino e Galleria, Teatro all’Antica, Palazzo Ducale, Sinagoga, Chiesa dell’Assunta, Chiesa della B.V. Incoronata) saranno aperti dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 19.00, con visite guidate alle h. 10.00 / 11.00 / 12.00 / 14.45 / 15.30 / 16.15 / 17.15. Il Lunedì dell’Angelo i medesimi monumenti saranno invece aperti con orario continuato e le guide rimarranno fisse al loro interno, in modo da potenziare ulteriormente il numero di spiegazioni. Il Teatro all’Antica sarà allietato dalle performances dello Zanni e del Gruppo Storico ‘Città di Sabbioneta’, che negli anni scorsi hanno riscosso grande successo di pubblico. Il Museo di Arte Sacra rimarrà chiuso il giorno di Pasqua, mentre per Pasquetta sarà aperto, insieme alla Chiesa di S. Rocco, dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.00. Invece, in Palazzo Forti, sabato 4 aprile alle ore 11, alla presenza delle autorità locali, sarà inaugurata una Mostra d’Arte Contemporanea.
L’esposizione, organizzata dalle associazioni Sogni di Pietra e Club delle Arti Reggiane, in collaborazione con la Pro Loco e il Comune di Sabbioneta, ha lo scopo di favorire l’incontro, in una “capitale della bellezza”, di chi, artista o visitatore, vive l’arte in ogni sua espressione ed emozione. Giunta alla sua terza edizione, questa maratona artistica vedrà avvicendarsi, nel giro di sei mesi, più di 40 autori locali, fra cui pittori, scultori, intarsiatori, ceramisti, con l’esposizione di oltre 500 opere.
redazione@oglioponews.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA