Politica

Viadana, il giorno
più lungo: alle 19
al voto il 49.02%

Nella foto il comune di Viadana, pronto a uscire dal periodo di commissariamento

VIADANA – E’ iniziata domenica mattina alle 7 la lunga giornata delle elezioni amministrative per Viadana, unico comune dell’Oglio Po ad andare al voto, esattamente un anno e sei giorni dopo Casalmaggiore e gli altri comuni comprensoriali, che hanno rinnovato i rispettivi consigli il 25 maggio 2014. Proprio come a Casalmaggiore, anche a Viadana si prospetta la possibilità concreta (per alcuni addirittura scontata) del ballottaggio tra i due candidati più votati al primo turno.

A differenza della situazione verificatasi nel 2014, però, lo spoglio delle schede e dunque i risultati inizieranno a essere resi noti appena superate le ore 23, momento in cui le urne verranno chiuse e non sarà più possibile votare. Nel 2014, infatti, le elezioni Europee avevano la precedenza, dunque i voti per le amministrative vennero conteggiati nel pomeriggio del giorno successivo e i risultati arrivarono quasi 24 ore dopo l’effettiva chiamata alle urne.

A Viadana invece sarà una lunga notte. Il primo dato, comunque, è quello relativo all’affluenza: alle ore 12, dunque con cinque ore a disposizione, aveva votato il 21.95% degli aventi diritto (14.485 elettori). Viadana è chiamata a rinnovare il consiglio comunale, dopo che il 30 maggio 2011 vinse al secondo turno Giorgio Penazzi su Cesare Barzoni. Nel primo turno votò il 73.72% degli aventi diritto, nel secondo invece il 64.59%. Impossibile tuttavia confrontare il dato odierno con il 14.32% calcolato alle ore 12 del 15 maggio 2011. In quel caso infatti si votava in due giorni differenti (15 e 16 maggio 2011), mentre stavolta vi è un unico election day. I prossimi rilievi saranno effettuati alle 19 e naturalmente alla chiusura delle 23.

AGGIORNAMENTO – Il nuovo rilievo statistico registrato alle ore 19 dice che i viadanesi che si sono recati al voto sono il 49.02% degli aventi diritto. Meno della metà della popolazione dunque, il che rende particolarmente difficile un superamento della soglia del 73.72% registrata quattro anni. Il calo di affluenza insomma sembra evidente, ma è questa una tendenza diffusa. Si attende ora il dato finale e ufficiale che sarà reso noto alle 23, alla chiusura dei seggi.

Giovanni Gardani

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...