Feste e turismo

Piadena, la fiera
a caccia di gradite
conferme

Nella foto, la conferenza di presentazione della Fiera di Piadena 2015

PIADENA – L’obiettivo di un anno fa era “riportare la gente a Piadena”, per dirla con Maurizio Bastoni, consigliere comunale con delega a sport e manifestazioni. L’intenzione di oggi è “riconfermare il successo del 2014, quando tutto andò alla grande”, spiega Marta Di Fonzo, presidente della Pro Loco. Piadena si prepara a vivere la sua Fiera, che avrà inizio domenica 6 settembre e la cui coda di eventi terminerà giovedì 24. Una kermesse presentata giovedì intorno alle ore 21 presso la sala civica di via Aldo Moro. Presenti i referenti della Pro Loco e i rappresentanti dell’amministrazione comunale, oltre ad un discreto pubblico che ha assistito all’incontro. “Nell’ultimo anno sono successe tante cose – ha esordito Bastoni -. E’ stato anche approvato un nuovo regolamento che da una parte ci garantisce più sicurezza e dall’altra ci mette più paletti”. La quadra è stata comunque trovata, a cominciare da domenica 6 settembre, giorno del prologo della fiera: alle ore 9 il via all’undicesima edizione della biciclettata Avis. Alle 19 la presentazione dei coscritti del 1997, le cosiddette ‘leve’, presso i giardini comunali che faranno da scenario anche per la grande tombola della fiera alle ore 21.

Martedì 8 l’inaugurazione ufficiale della rassegna, con la commedia umoristica in tre atti “Me sò de Canet e fò li püi”, presentata dalla compagnia del ‘Gamisel’ di Canneto sull’Oglio. Mercoledì 9 alle ore 20 aprirà il servizio bar e cucina con piatti tipici e ‘Sua Maestà il Tortello Rosso’, prodotto di denominazione comunale. Alle 20 cena dello sportivo con successiva presentazione di tutte le società piadenesi sul palco in vista della prossima stagione: prevista anche la presenza di giocatrici della Pomì e cestisti della Vanoli. Giovedì 10, dopo l’apertura della cucina alle ore 20, alle 21 grande sfilata di moda invernale a cura di boutique Vs*C di Canneto sull’Oglio, presso i giardini pubblici, mentre in cortile Martinelli l’Opera Galleggiante Festival proporrà ‘L’inverno e la fanciulla’, spettacolo teatrale al costo di 5 euro. Alle 22, ai giardini, Karaoke con dj Davide Depietri.

Venerdì 11 bis di cucina dalle ore 20, alle 21 in sala consiliare l’apertura delle mostre e l’incontro con gli artisti: ‘Il tempo e le cose’ a cura di Eles Iotti e Le Terre dell’Oglio, concorso fotografico riservato ai giovani che, come spiegato dall’assessore alla Cultura Marika Dall’Asta, vedrà la selezione di sei immagini tra le sedici già selezionate tra quelle inviate dai ragazzi di Piadena e Drizzona. “Abbiamo voluto allestire parte delle esposizioni anche nell’ex cinema”: annuncia l’assessore. Una prima assoluta dopo l’acquisizione dell’immobile da parte del Comune di Piadena. Alle 21,15, ai giardini pubblici, il concerto de ‘I Punto e Capo’, cover band dei Nomadi. Sabato 12 cucina aperta dalle ore 17, alle 19,30 la cena per riunire le leve: ‘I coscritti che furono’. Dalle 21,15, musica con la band I Datonica.

Domenica 13 a tavola ancora dalle 17, mentre in sala consiliare sarà possibile visitare le mostre con Eles Iotti. Alle 17,30 in via Libertà, Serenta Rap con sfilata di moda a cura di Creazioni Josephine, onda Solare e Martelli Abbigliamento. Alle 18,30 spettacolo itinerante Dance Academy Aerobic School, scuola di fitness, aerodance, tonificazione e danza moderna di Luisa Sartori. In serata, alle 21,15, concerto strumentale de Gli Amici del Jazz di Asola presso i giardini pubblici. Lunedì 14 i pasti verranno serviti dalle ore 19 e alle 21,15 prenderà il via La Grande Corrida Piadenese. Martedì 15, alle ore 13,30 in via Matteotti, partenza delle corse ciclistiche amatoriali IX Trofeo Comune di Piadena. In serata, alle ore 20 riapre la cucina con la proposta ‘Avanzi Piadenza’, un menù di avanzi per un finale di fiera senza sprechi. Alle 21,30 al campo sportivo comunale lo spettacolo pirotecnico concluderà idealmente una fiera che avrà in realtà appendici sino al 24 settembre.

Giovedì 17 alle 21,15 la cooperativa La Famiglia dedicherà una serata musicale alla frazione di Vho. Venerdì 18 alle ore 20 XXVI Memorial Toninelli di basket presso il Pala MgKVis di Piadena. Alle 21,15, nella sala rossa del Museo Archeologico Platina, primo appuntamento della rassegna cinematografica ‘Terra e madre’, nutrire il pianeta: proiezione del film ‘Il sale della terra’ di W. Wenders e J.R. Salgado. Sabato 19 dalle ore 9 alle 18, in sala consiliare, corso in pasta di ceramica ‘Violette’: iscrizione entro il 13 settembre (ritagliditempo@gmail.com – 3480043771). Giovedì 24, presso la casa di riposo San Vincenzo, al Vho, serata di informazione medica promossa da Avis, Aido, Centro Tumori e Cooperativa il Gabbiano.

Alla presentazione del programma, giovedì sera in sala civica, era presente anche Maurizio Ziglioli, per tutti ‘Zima’, che da anni si occupa dell’allestimento del luna park e dei rapporti con i giostrai: in poche parole, l’anima della Fiera di Piadena.

Simone Arrighi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

© Riproduzione riservata
Tag
Caricamento prossimi articoli in corso...