Politica

Viadana, consiglio tra
PalaFarina, Ospedale,
Dea Minerva e Gender

Nella foto il comune di Viadana

VIADANA – Promette di essere un consiglio comunale lungo e infuocato quello fissato per il prossimo lunedì 28 settembre alle ore 19 a Viadana. Ben sedici i punti all’ordine del giorno, ma sono soprattutto la delicatezza e l’attualità di alcune tematiche, in parte legate alla vita amministrativa locale in parte anche ad argomenti di rilievo nazionale, a lasciare presagire discussioni accese tra le parti.

PalaFarina, Ospedale, Dea Minerva e Teoria Gender: quattro veri e propri colossi, più che dei temi dei quali parlare. Il Pd, con i consiglieri Nicola Federici e Adriano Saccani, hanno infatti presentato una mozione sul Palasport Viadana, che versa ancora in condizioni critiche, per saperne di più anche sugli spazi per le scuole e le associazioni sportive, mentre sempre dal Pd arriva la mozione per modificazione la convenzione di servizio in forma associata della segreteria comunale (come noto Viadana condivide lo stesso segretario con Borgo Virgilio).

Due mozioni sono invece state presentate dal Movimento 5 Stelle: Susy Foti chiederà che venga adottato il progetto didattico “Dea Minerva”, che in territorio emiliano già consente alle scuole di imparare l’arte del riciclo, guadagnando anche qualche fondo da reinvestire in infrastrutture o materiale didattico; Alessandro Teveri, invece, chiederà di votare la mozione a sostegno della creazione di un distretto dell’Oglio Po all’interno dell’Ats Valpadana, posizione questa sulla quale sembrano convergere più forze politiche e che dunque potrebbe ottenere il favore del consiglio.

Un’altra mozione arriverà invece dalla stessa maggioranza, dato che il consigliere della Lega Nord Romano Bellini proporrà di contrastare formalmente la diffusione della Teoria Gender all’interno delle scuole di Viadana: il documento utilizza proprio questa dicitura, aggiungendo peraltro come proposta quella dell’educazione sessuale. Un tema caldissimo, quest’ultimo, come ha confermato un recente incontro a Sabbioneta durante la Festa dell’Oratorio, e che come del resto testimoniano le tante polemiche che si concentrano attorno al movimento delle Sentinelle in Piedi.

Questi sono i punti all’ordine del giorno che promettono di alzare i toni. Per il resto però si partirà, se la discussione seguirà l’ordine del giorno presentato alla stampa mercoledì mattina, dalla presentazione delle linee programmatiche per l’attuazione degli obiettivi per il mandato amministrativo dal 2015 al 2020 della giunta Cavatorta e si proseguirà con la seconda variazione al Bilancio di Previsione 2015 e la prima invece al Bilancio Pluriennale dal 2015 al 2017. Il comune dovrà inoltre dettare gli indirizzi per quanto concerne la Spa Viadana Sviluppo in seguito alla decisione di razionalizzare le cosiddette partecipate dal comune di Viadana.

I successivi due punti riguardano, da due prospettive differenti, le scuole: dovrà essere approvata la convenzione con Pomponesco per lo scuolabus che serve gli studenti delle scuole dell’Infanzia e Primaria di Pomponesco residenti però a Viadana e, viceversa, gli studenti residenti a Pomponesco che però frequentano la scuola Secondaria di Viadana. Dovrà essere approvato anche un protocollo d’intesa con la Provincia di Mantova per la gestione e l’uso extra-scolastico delle palestre dell’Istituto Sanfelice. Infine verranno modificati l’articolo 65 del regolamento comunale di polizia mortuaria, l’articolo 15 e 68 del regolamento del consiglio comunale e verranno integrate le competenze dei consiglieri componenti la commissione consiliare Antimafia e di Promozione della Legalità, fortemente promossa all’inizio del mandato di Cavatorta al Movimento 5 Stelle.

Giovanni Gardani

© RIPRODUZIONE RISERVATA

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...