Tradizione e novità
per la Fiera di
San Carlo 2015

Nella foto, Cinzia Soldi e Giangiacomo Maroli
CASALMAGGIORE – Servirà uno stomaco forte per salire sulla nuova attrazione Starflyer, basterà avere appetito per la tradizionale Sagra del Cotechino e del Blisgon: tra novità e tradizione, la Fiera di san Carlo in programma a Casalmaggiore dal 31 ottobre all’8 novembre è stata presentata nel tardo pomeriggio di lunedì nella sede della Pro Loco, ente organizzatrice della manifestazione. Una prima volta per il nuovo corso del presidente Cinzia Soldi: “Con una certa emozione presentiamo la nostra prima fiera”, ha detto con a fianco il vice Giangiacomo Maroli prima di illustrare il programma della kermesse, stampato su locandine realizzate da Marco Goi. Eccolo nel dettaglio.
Da sabato 26 settembre a domenica 8 novembre
Museo del Bijou – via A. Porzio, 9 – lunedì/sabato 10-12 e 15-18, domenica e festivi 15-19
A cura di Bianca Cappello e Giorgio Teruzzi
Mostra “Perle Tra i Monti”
Bijou di Boemia
Da sabato 31 ottobre al 10 gennaio 2016
Museo Diotti – via Formis, 17
Inaugurazione alle ore 17.00 di sabato 31 Ottobre. Durante la Fiera, apertura dalle ore 15.00-19.00
La prima mostra personale postuma di Martino Fiorattini “I Meloni, la Lince, le Zanzare”
Sabato 31 ottobre
Sala “Fastassa” – Teatro Comunale – via Cairoli, 57 – dalle ore 15.00
A cura del collezionista privato Claudio Stoppa
Mostra 100 Anni di Storia 1915-2015
Esposizione fotografica e documentale sulla Storia della Croce Rossa Italiana attraverso le due grandi Guerre
Da sabato 31 ottobre a mercoledì 4 novembre
Istituto Santa Chiara – via Formis, 3
Mostra collettiva di pittura
Espongono: Brunella Minelli, Martina Moreni, Marco Goi, Claudio Pezzini, Maria Laciak Katarzyna
via Favagrossa (Isola Bella) e Piazza Turati
Mostra espositiva macchine agricole e affini
via Formis
Mercato agro-alimentare
Da sabato 31 ottobre a giovedì 5 novembre
Presso Cortile Palazzo Ex Turati
Ristotenda “Sagra del Cotechino e del Blisgòn”
Servizio cucina tutte le sere dalle 18.30 alle 23.00. Pranzo per i giorni 31/10, 1/11, 4/11.
Da sabato 31 ottobre a giovedì 5 novembre
Sul Listone
Luna Park
In Piazza Garibaldi, Via Cavour, Via Favagrossa, Via Baldesio, Via Cairoli, Via Porzio, Via Marconi e Galleria Gorni
Bancarelle e Negozi aperti
Da sabato 31 ottobre a domenica 8 novembre
Sala Mostre Ass.ne Pro Loco – p.za Garibaldi, 6
Mostra “Srelitti. Di legno, di ferro, di pietra” a cura di Paolo Bazoni e Maurizio Catellani
Mostra pittura a cura di Artoni
Auditorium Santa Croce
Mostra Fotografica a cura del Circolo Fotocine Casalasco
Mostra modellini aereonautici a cura di Ennio Grassi e Luca Visioli
Mostra fotografica “Casalmaggiore… in slip” a cura di Palmiro Lanzoni
Edificio angolo tra via Brofferio e via Baldesio
Mostra di fotografie digitali
A cura di Samuele Lini
Domenica 1 novembre
Apertura straordinaria della Torre Littoria dalle ore 14 alle 18
Giovedì 5 novembre
Giornata del bambino
Venerdì 6 novembre
Teatro Comunale – via Cairoli, 57 – Ore 21.00
Primo spettacolo stagione 2015-2016
“Scende giù per Toledo” di Giuseppe Patroni Griffi, con e regia di Arturo Cirillo,
scene di Dario Gessati, costumi di Gianluca Falaschi, musiche originali di Francesco De Melis, luci di Mauro Marasà
Sabato 7 novembre
Auditorium Santa Croce
Ore 18.00
Presentazione del libro “La Spada Damasco”
in collaborazione con la Biblioteca Civica, l’associazione Pro Loco e la libreria “Il Seme”
Ass.ne Pro Loco – dalle ore 21.15 alle ore 22.30
“Quattro chiacchiere con gli artisti”
Paolo Bazoni e Maurizio Catellani si raccontano al pubblico con proiezioni delle loro opere
Simone Arrighi
© RIPRODUZIONE RISERVATA