Cultura

Due anni dopo la
Mille Miglia toccherà
di nuovo Casalmaggiore

Nella foto alcuni momenti delle precedenti Mille Miglia

CASALMAGGIORE – L’ultima volta per il comprensorio fu il 18 maggio 2013, di fatto tre edizioni fa, di sera come sempre, e fu uno spettacolo, con Viadana che riuscì a godersi da vicino il passaggio e la sosta in piazza Matteotti prendendo il testimone da Casalmaggiore, che aveva assistito allo stesso spettacolo in piazza Garibaldi il 15 maggio 2011. Ora, dopo due anni di assenza, sono pronti a passare nuovamente dal comprensorio i motori dal sapore retrò, ed è pronto a riprendersi in particolare Cremona un mito d’Italia, ovvero la corsa più bella del mondo. La definizione non è nostra, la tradizione la attribuisce a Enzo Ferrari, certo non l’ultimo arrivato se si parla di auto da corsa. Ebbene la Mille Miglia per l’edizione 2016 tornerà a Cremona per richiamare in piazza molti appassionati o semplici curiosi. Non illuminerà però il Torrazzo, la corsa, perché a differenza degli scorsi anni, le auto transiteranno di mattina, con le luci del giorno.

Accadrà il 22 maggio, una domenica e non un sabato come avvenuto in passato, all’interno della quarta tappa che porterà le vettura d’epoca a sfidarsi da Parma fino a Brescia, al solito città di partenza e d’arrivo della competizione che tocca Roma e idealmente unisce tutto il Nord e Centro Italia. L’edizione 35 della Mille Miglia è stata svelata nella giornata di mercoledì, così come le date: la corsa partirà di giovedì, il 19 maggio, e giungerà appunto a destinazione la domenica. Come da tradizione si correrà in anticipo di una settimana rispetto al Gran Premio di Monaco di Formula Uno, uno dei più affascinanti di sempre e, come sempre, il percorso viene modificato ogni anno per regalare la magia della Mille Miglia al maggior numero di cittadine italiane.

Da Brescia a Rimini per la prima tappa, da Rimini a Roma nella frazione di venerdì, poi il ritorno con le tappe Roma-Parma e appunto Parma-Brescia: quest’ultima, come detto, metterà al centro dell’attenzione anche Cremona. L’inserimento della città del Torrazzo riguarda naturalmente da molto vicino anche il resto del territorio e la parte del nostro comprensorio che insiste appunto su Cremona: dopo due anni di assenza, infatti, i bolidi d’epoca toccheranno Casalmaggiore, pur senza soste ma con un passaggio veloce che richiamerà senza dubbio curiosi e tifosi ai lati della carreggiata e dell’Asolana in particolare.

Una novità l’ambientazione temporale: anziché di sera o di notte, infatti, la Mille Miglia, partendo da Parma nella mattinata di domenica 22 maggio e dovendo giungere entro l’ora di pranzo a Brescia, dopo due anni di assenza transiterà da Casalmaggiore e da Cremona dalle 10 alle 12 circa, orario decisamente insolito ma scelto dagli organizzatori negli ultimi due anni, con l’apprezzamento di partecipanti e tifosi, pronti a scendere in Piazza Loggia a Brescia all’ora dell’aperitivo.

Giovanni Gardani

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...