Cronaca

Quattordici siti off-limits per le guide turistiche non abilitate: quattro a Sabbioneta

Per quello che riguarda il comprensorio, Chiesa della Beata Vergine Incoronata, Palazzo Ducale, Palazzo Giardino e Teatro all’antica a Sabbioneta sono i siti per i quali occorrerà una specifica abilitazione per lo svolgimento della professione di guida turistica.

Nella foto il Teatro all'Antica

SABBIONETA – Basilica di Sant’Andrea, Duomo, Museo Archeologico Nazionale, Museo di Palazzo Ducale e Castello di San Giorgio, Palazzo d’Arco, Palazzo Te e Museo Civico, Rotonda di San Lorenzo, Teatro Scientifico dell’Accademia, Tempio di San Sebastiano a Mantova. E ancora, per quello che riguarda il comprensorio Oglio Po, Chiesa della Beata Vergine Incoronata, Palazzo Ducale, Palazzo Giardino e Teatro all’antica a Sabbioneta. Inoltre il Monastero e Basilica di Polirone a San Benedetto Po.

Sono questi i 14 siti di particolare interesse storico, artistico o archeologico individuati nella provincia di Mantova dal DM del 7 aprile 2015, per i quali occorrerà una specifica abilitazione per lo svolgimento della professione di guida turistica. “Dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto, avvenuta lo scorso 26 febbraio, Regione Lombardia ha dodici mesi di tempo per emanare il bando per il rilascio delle abilitazioni specifiche per questi siti.

“Confguide-Confcommercio Milano, la nostra associazione regionale – spiega Leonardo Catalano, presidente dell’Associazione Guide Turistiche Rigoletto di Confcommercio Mantova – è in costante contatto con l’Assessorato al turismo di Regione Lombardia per chiedere che il conseguimento dell’abilitazione specifica per tutti i siti presenti in Regione Lombardia avvenga attraverso il riconoscimento del vecchio titolo già in possesso delle guide già abilitate e dell’esperienza pregressa, senza dover sostenere ulteriori prove tecnico pratiche”.

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...