Cultura

Pro Loco Day: a Calvatone un intero comprensorio

La manifestazione in programma domenica 29 maggio a partire dalle ore 10 con stand espositivi ed eventi.

L'edizione 2015 a Piadena

CALVATONE – Le Associazioni Pro Loco dei territori compresi tra i fiumi Oglio e Po organizzano, domenica 29 maggio, la manifestazione “Pro Loco in piazza”, sesta edizione del “Pro Loco Day” che, dopo quelle svoltesi a Sabbioneta, San Martino dall’Argine, Rivarolo Mantovano e Piadena, quest’anno si terrà a Calvatone. Nella mattinata, a partire dalle ore 10, le associazioni Pro Loco dei comuni delle “Terre di Mezzo” apriranno gli stand espositivi per presentare le loro attività e quelle dei rispettivi comuni di appartenenza; distribuiranno inoltre materiale informativo e degustazioni di prodotti del territorio. Alle ore 11, presso la biblioteca di Calvatone, si terrà un dibattito nel quale sarà trattato il tema del ruolo delle Pro Loco nello sviluppo degli itinerari e delle reti sul territorio. Parteciperanno i presidenti delle province di Cremona, di Mantova, del GAL Oglio Po, del Parco Oglio Sud e i sindaci dei comuni del territorio; tutti gli enti hanno anche patrocinato la manifestazione congiuntamente all’Uunpli, l’Unione Nazionale delle Pro Loco Italiane.

Il programma prevede anche, alle ore 12.30, l’accoglienza del “Bike Tour dell’Oglio” e, alle ore 10, 11, 12, 15, 16 e 17, le visite guidate agli scavi archeologici di Bedriacum e al Visitor Center di Calvatone. Nel pomeriggio, nella cornice di Piazza Donatori del Sangue, con inizio alle 16.30, è prevista la parte spettacolare e di intrattenimento: si esibiranno il Gruppo Storico “Città di Sabbioneta”, gli sbandieratori ed i musici “Terre dei Gonzaga” di Rivarolo Mantovano, il cantastorie Fanfaron di Calvatone, il gruppo bandistico itinerante Bandoglio di Isola Dovarese. Il programma si chiuderà con i bambini di Commessaggio, i gruppi musicali “le voci fuori” e “I giorni cantati“di Calvatone, “Omar e Barbara” campioni di ballo di Piadena e le barzellette di Casalmaggiore.

La festa, che si avvale del marchio territoriale “OP”, potrà contare sulla partecipazione di oltre venti Pro Loco cremonesi e mantovane in linea con la volontà degli organizzatori di coprire tutta l’area del territorio Oglio – Po a scavalco delle due province. In questa zona la funzione delle Pro Loco è essenziale in molti settori e fondamentale per lo sviluppo e la promozione del territorio. Per informazioni è possibile contattare i coordinatori Unpli di Bacino: Alberto Sarzi Madidini 348 4901552 (per l’Oglio Po) e Maurizio Ziglioli 366 3295423 (per il Basso Cremonese). La partecipazione a tutti gli eventi è libera e gratuita.

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...