Festa della zucca, inaugurazione con sorpresa
Il sindaco Bongiovanni ha lasciato il compito di tagliare il nastro al decano della manifestazione, sempre impegnato in cucina, Rizzi Francesco di Fossacaprara.

CASALMAGGIORE – Inaugurazione della quinta edizione della Festa della zucca giovedi in piazza a Casalmaggiore. Una festa un pò sotto tono per coloro che ricordavano le precedenti edizioni con situazioni coreografiche indimenticabili. Coreografie sontuose con l’arrivo della principessa rappresentata da una ragazzina in guanti bianchi e velo azzurro trasportata su una carrozza trainata dai cavalli.
Un corteo fastoso preceduto da tante damigelle in costume tra ali di gente che riempiva tutta via Cavour da una parte e l’altra del marciapiede sino a piazza Garibaldi. E gli applausi per il re della zucca impersonato dal mitico chef di Villastrada Arneo Nizzoli. Chissà se la spending rewiev un giorno finirà di condizionare la vita con questo suo significato frustrante consentendo di ritornare finalmente alle vecchie, belle abitudini. Ad ogni modo il taglio del nastro è avvenuto regolarmente alla presenza di qualche assessore e del sindaco Bongiovanni che ha lasciato il compito di tenere tra le mani le forbici al decano della manifestazione, sempre impegnato in cucina, Rizzi Francesco di Fossacaprara.
Dopo la benedizione impartita dal parroco del duomo don Cesare la gente piano piano ha cominciato a recarsi alle casse per acquisire la possibilità di mangiare gli ormai celebri blisgon. Ma la chicca vera e propria di tutta la manifestazione è stata la diffusione su uno schermo di uno spezzone della famosa Corrida, la trasmissione di Corrado del 1992 quando il concittadino Giuseppe Raineri si esibi’ nella celebra romanza “Ch’ella mi creda” consentendogli di vincere quella memorabile edizione. Peccato che il reperto televisivo sia stato seguito da pochi fortunati che si sono accorti della sorpresa. Ma la mostra del nostro ruspante artista proseguirà per parecchi giorni, proprio nella ex sede delll’anagrafe li vicino alla piazza, e si spera che altra gente abbia l’opportunità di vedere questa reliquia televisiva.
Rosario Pisani (Foto: Angelo Crippa)