Cronaca

Roncadello, i bimbi della materna scoprono segreti del mestiere dei Vigili del Fuoco

A organizzare la mattinata di venerdì sono state le maestre della scuola di Roncadello, che hanno prima istruito i bambini spiegando loro le proprietà del fuoco ma anche i rischi che lo stesso elemento naturale, se affrontato con poca perizia, prudenza e attenzione, può portare.

RONCADELLO (CASALMAGGIORE) – Una mattina decisamente diversa dal solito per i bambini della scuola dell’infanzia di Roncadello, frazione di Casalmaggiore. Prima i canti in compagnia, che più s’addicono a giovanissimi di questa età. Poi un’ora spesa, all’interno degli spazi della struttura che fa parte dell’Istituto Comprensorio Diotti, parlando con i Vigili del Fuoco, e potendo così venire a conoscenza di un lavoro nobile e assieme pericoloso, ma spesso decisivo per salvare vite umane.

A organizzare la mattinata di venerdì sono state le maestre della scuola di Roncadello, che hanno prima istruito i bambini spiegando loro le proprietà del fuoco ma anche i rischi che lo stesso elemento naturale, se affrontato con poca perizia, prudenza e attenzione, può portare. Non è stata, dunque, la solita esercitazione antincendio, anche se occorre sottolineare che, tra i vari passaggi della mattinata, i bambini hanno anche simulato una evacuazione in caso di allarme, come spesso capita in questi casi. Tuttavia, un conto è organizzare file ordinate e uscire dalle zone considerare in pericolo e, in generale, dall’edificio; un altro invece poter parlare con i diretti protagonisti di questa attività, svolta anche, ad esempio nella vicina Drizzona, da volontari che seguono appositi corsi di apprendimento.

A Roncadello si sono presentati due Vigili del Fuoco ora in congedo, ossia in pensione, e uno ancora in servizio, naturalmente vestiti di tutto punto e non soltanto per fare scena, bensì per spiegare all’interessato auditorio quello che è nel dettaglio l’equipaggiamento utilizzato dai pompieri. Che si sono prestati a spiegare e a rispondere alle non poche domande, facendo poi provare il “vestito da lavoro”, per così dire, anche alle maestre. Coinvolte così come gli studenti in una mattinata utile alla pari di tante lezioni.

Giovanni Gardani 

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...