San Martino dall'Argine, al via una delle fiere più antiche d'Italia
È citata già nel 1538 e fu concessa da Pirro Gonzaga. Tradizionale fiera del mercato del bestiame, ora si è trasformata in fiera mercato con oltre cento espositori. Ricco il programma delle iniziative.

SAN MARTINO DALL’ARGINE – La Fiera di San Martino che si tiene a San Martino dall’Argine, è tra le fiere più antiche d’Italia. È citata già nel 1538 e fu concessa da Pirro Gonzaga. Tradizionale fiera del mercato del bestiame, ora si è trasformata in fiera mercato con oltre cento espositori. Tradizionalmente si teneva l’11 novembre, in tempi moderni si svolge la seconda domenica di novembre, durante l’ormai celebre “Estate di San Martino”.
È probabile che il famoso detto di “Fare San Martino” provenga proprio da qui. L’origine di questa espressione risale ad alcuni secoli or sono ed aveva un riscontro pratico sino a qualche decennio fa, quando una significativa parte della popolazione attiva della pianura padana era occupata nel settore agricolo in qualità di braccianti o mezzadri.
L’anno lavorativo dei contadini terminava agli inizi di novembre, dopo la semina. Qualora il datore di lavoro (proprietario dei campi e della cascina) non avesse rinnovato il contratto con il contadino per l’anno successivo, questi era costretto a trovare un nuovo impiego altrove, presso un’altra cascina. L’organizzazione del lavoro (in assenza di efficienti mezzi di trasporto) prevedeva che il contadino abitasse sul luogo di lavoro in un’abitazione messa a disposizione dal padrone del fondo agricolo.
Quindi, un cambio di lavoro comportava per il contadino e la sua famiglia il trasferimento in una nuova dimora, un vero trasloco. La data scelta per il trasloco, per tradizione e per ragioni climatiche (estate di San Martino), era quasi sempre l’11 novembre, giorno in cui la Chiesa ricorda San Martino di Tours.
In alcune piazze, i contadini e proprietari si ritrovavano in tale data al fine di stipulare i contratti per l’anno seguente. Fra queste anche il Vegro di San Martino dall’Argine.Ogni anno la Fiera è ricca di eventi: oltre al grande mercato, ci sono gli stand gastronomici che distribuiscono i prodotti tipici del territorio, castagne, vin brûlé, ceci. La piazza è chiusa al traffico, rimanendo tutta pedonale ed è sempre ricca di giochi, giostre, eventi, manifestazioni e serate a tema.
Da qualche anno viene organizzata anche “la Mensa di San Martino”, un pranzo tradizionale, sobrio e aperto a tutti. Funziona come una vera e propria mensa, dove con il proprio vassoio ci si mette in fila e si prende quello che viene offerto dalle associazioni e dalle attività locali. Ogni persona poi lascia con molta libertà, un’offerta. È un’iniziativa voluta per valorizzare il famoso gesto, rimasto impresso nella storia: il taglio del mantello per il mendicante da parte di San Martino di Tours che conferisce il nome al nostro paese. Con questo momento di ritrovo, la nostra comunità vuole emulare quel gesto di solidarietà, con i suoi volontari, con le associazioni e con le attività locali. Ogni anno il ricavato è interamente devoluto ad enti di carità.
Il programma della fiera 2016 prevede venerdì 11 novembre ore 15.00 – Piazza Matteotti (Vegro) LUNA PARK – offerta speciale con biglietti a 1 Euro ore 21.00 – Piazza Matteotti (Vegro) Grande Mundialito con premi. Si potranno degustare ceci e vin brulè. Sabato 12 novembre ore 10.30 – Chiesa Castello GONZAGA E GONZAGHERIE – Da cosa nasce cosa, la tradizione prende la forma di creazioni originali. Incontro di imprese creative, tecnologie digitali, prodotti di design e nuovo artigianato. Un libro per raccontare i Cantieri Aperti del Distretto. Espongono e presentano: Regge dei Gonzaga, Comune di San Martino d/A, Aedo, Ideas e Imprimatvr. Ore 10.30 – Piazza Matteotti (Vegro) FANTAVEGRO – Laboratorio creativo per bambini della Scuola dell’Infanzia e della Primaria, nel gazebo coperto e riscaldato. Ore 12.00 – Piazza Matteotti (Vegro) FANTAPRANZO – Pranzo per tutti i bambini iscritti al Fantavegro, con pasta e patatine. Ore 15.00 – Piazza Matteotti (Vegro) IL MAGO BLU – nel gazebo coperto e riscaldato, spettacolo di magia per grandi e piccini. Ore 17.00 – Chiesa Castello presentazione in anteprima del nuovo romanzo “Nella legione di confine” di Mauro Novellini. Dialogherà con l’autore il Prof. Claudio Fraccari. Ore 19.00 – Piazza Matteotti (Vegro) CENA DELLA TRADIZIONE CONTADINA – nel gazebo coperto e riscaldato. Piatti tipici autunnali e intrattenimento musicale. Menù: Tagliatelle con funghi e crema di parmigiano, Maccheroncini con zucca e guanciale, Polenta e funghi, Zucca fritta e spalla cotta, Salame dolce di castagne, Castagnaccio (Patùna), Sugolo, Acqua e vino.
Domenica 13 novembre ore 7.00 – Piazza Matteotti (Vegro) colazione rustica con cafelàt, pan bascot, bisulan e pulenta brustulida, ore 8.00 – Piazza Matteotti (Vegro), Tradizionale Mercato, Mercatino del Riuso – NOVITA’ DELL’ANNO, il mercatino dell’usato più famoso d’Italia. Ore 9.00 – Piazza Matteotti (Vegro), Degustazione di cicciole e cotechino. Tradizionale castagnata, con ceci e vin brulè. “GIOCO DELLE NOCI” con tantissimi premi. ore 10.00 – Piazza Matteotti (Vegro) LUNA PARK I GIOCHI DEL CORTILE – il fascino dei giochi di una volta, ore 10.30 – Chiesa Castello Santa Messa. Ore 12.30 – Piazza Matteotti (Vegro) LA MENSA DI SAN MARTINO – un pranzo tradizionale, aperto a tutti, gratuito e ad offerta libera. Funziona come una vera e propria mensa, dove con il proprio vassoio ci si mette in fila e si prende quello che viene offerto dalle associazioni e dalle attività locali. In caso di pioggia, l’evento si svolgerà all’interno del gazebo coperto e riscaldato. Il ricavato dell’offerta libera sarà interamente devoluto in beneficienza ai terremotati del Centro-Italia. Menù: Agnoli in brodo, Maltagliati cun la fasulina, Purè con cotechino, Polenta fresca e gorgonzola, Torte miste, Acqua e vino.
redazione@oglioponews.it