Cronaca

Anpana in SOS A-mici, il racconto di un volontario "Area terremotata, serve tutto"

La raccolta nei vari centri continua: il conto alla rovescia per il viaggio è già iniziato. All'Oglio Po, adesso l'onore e l'onere di renderlo il più fruttuoso possibile. Il viaggio sarà effettuato in febbraio.

CASALMAGGIORE – Anche Anpana entra nel progetto S.O.S. A-mici insieme agli altri partners, amministrazioni di Gussola, Martignana e Rivarolo del Re, Ufficio diritti Animali di Casalmaggiore, Sportfoglio e Pro Loco di Casalmaggiore. E – con ogni probabilità – qualche volontario si unirà al gruppo che a febbraio andrà, insieme a Stefano Proietti operatore sul posto, a portare tutto quanto raccolto nelle zone terremotate. E alcune imprese locali si sono già dette disponibili a sostenere il progetto – curato da Gli Angeli della Bassa, Onlus che si occupa di colonie feline nell’area Oglio Po – con l’acquisto di cibo. Non sarà un viaggio semplice. E’ lo stesso Stefano Proietti a spiegarlo: “Mi è stato chiesto di dare i numeri e fare foto – spiega Stefano – ore 9 si parte con un forte vento di tramontana strade ghiacciate qui sui 1300 mt, anche gli animali restano al riparo ma quando mi vedono mi corrono incontro festosi e questo mi ripaga di tutto. Anche le persone oggi restano chiuse nelle roulotte e tende, è arrivato l’inverno. Incontri che ogni volta mi spezzano il cuore… come le persone che consumano il pranzo in un box di lamiera. “C’è chi sta peggio di noi” mi hanno detto, e anche questo mi dà forza. 150kg di crocchette 60kg di umido 200kg di pane secco, 12 frazioni raggiunte (ne mancano almeno 10) 60 cani e 70 gatti accuditi oltre 120km percorsi in 5 ore ecco i numeri. Stiamo cercando di aiutare 120 cani e 150 gatti (compresi quelli all’interno della zona rossa di Norcia) abbiamo urgente bisogno di crocchette per gatti e cani e umido per gatti”. Un appello accorato il suo, corredato da tanto di immagini. Un appello che la Onlus Casalese ha raccolto grazie anche alla volontaria Letizia Pellecchia che ha messo in contatto i casalaschi con i volontari del luogo. Sarà un viaggio impervio da affrontare dal gruppo in cui, oltre ad alcuni volontari degli Angeli, farà parte qualche volontario Anpana (che han dato la disponibilità anche di un furgone), il sindaco di Martignana Po Alessandro Gozzi (anche lui ha messo a disposizione un ulteriore furgone) e Valentina Sita di Casalmaggiore. Si sta cercando anche un veterinario disposto ad unirsi al gruppo, per eventuali urgenze. Si arriverà sino a Norcia. Le necessità: cibo secco e umido per cani e gatti, ciotole di qualunque grandezza, dispenser per crocchette, antiparassitari, trasportini di qualunque misura, cuscini, cibi specifici per cani e gatti malati o anziani, cucce. Inoltre cibo per pecore, galline, conigli e cavalli. Il cibo sarà raccolto presso i centri di raccolta già fissati. A Casalmaggiore la sede di Sportfoglio (via Marconi 1, palazzo Fondiaria) il sabato dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 18 e tutti i giorni dalle 17.30 alle 18.30. Dal 6 gennaio anche alla Pro Loco, con i loro orari di ufficio. A Martignana dal lunedì al sabato dalle 10 alle 13, a Rivarolo del Re tutti i giorni dalle 10 alle 12.30. A Gussola in orari ufficio, sempre presso i comuni. Lo stoccaggio del materiale avverrà poi a Martignana Po e a Vicoboneghisio, dove la Cisvol e l’oratorio hanno messo a disposizione una stanza. “Attraverso le foto e il resoconto testimonieremo del viaggio, ognuno potrà vedere chi andremo ad aiutare – spiegano i volontari de ‘Gli Angeli’ – c’è bisogno dell’aiuto di tutti”. La raccolta continua: il conto alla rovescia per il viaggio è già iniziato. All’Oglio Po, adesso l’onore e l’onere di renderlo il più fruttuoso possibile.

Nazzareno Condina

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...