Cultura

Jim Graziano Maglia, a Fabbrico a marzo nello spettacolo 'Al Mi Paolo'

Lavorerò con quegli originali di artisti che si chiamano Saskatchewan, dal nome di una provincia canadese quasi impronunciabile, e già qui c'è un primo segnale del loro 'Essere'. Sono molto fiero di collaborare con loro.

Schermata 2017-02-22 a 06.10.20CASALMAGGIORE – Sarà il poliedrico attore casalese Jim Graziano Maglia la voce narrante dello spettacolo ‘Al mi Paolo’, che si terrà venerdì 24 marzo al bar Ricchi di Fabbrico (RE) alle 21.30 (più o meno, come recita la locandina). “Siamo a circa mezz’ora di macchina da Casalmaggiore – spiega Jim Maglia – in quella terra di provincia e regione a ridosso della nostra, quella terra emiliana ricca di risaputa vita artistico-musicale-letteraria da tanti apprezzata ed riconosciuta. Ed è qui il punto nodale, e la ragione che mi permetto di comunicarvi. Lavorerò con quegli originali di artisti che si chiamano Saskatchewan, dal nome di una provincia canadese quasi impronunciabile, e già qui c’è un primo segnale del loro ‘Essere’. Sono molto fiero di collaborare con loro. Il progetto poetico-musicale, che si terrà il presso il Bar Ricchi di Fabbrico, località tra Novellara, che subito ci fa venire alla mente I Nomadi, e tra Correggio, con Luciano Ligabue e Tondelli, tanto per citarne solo alcuni di famosissimi e amatissimi, costuirà una sorta di “data zero”. Altre date verranno successivamente ed eventualmente pianificate, a seconda del debutto. L’originale piccolo ‘show ciarliero in musica’ verterà su un alternarsi di storie di personaggi locali e di anedotti di vita vera realmente vissuta, in cui testi e parole delle varie canzoni proposte rigorosamete ‘live’ nella calca di un bar e nel ‘corpo a corpo’ che ci si attende visto le dimensioni ridotte del luogo e tra un bicchiere e un panino, verranno da me ‘narrate’, sia per la loro ‘sonorità lessicale e stile originale’, sia per coglierne il loro significato reale. Spesso quando sentiamo testi di canzoni italiane o internazionali, non sappiamo come e perchè e per chi sono state scritte o a chi sono rivolte. Saranno eseguite dagli Saskatchewan del Po, poco edichettabili. Una sorta di  ‘teatro-canzone’ di gaberiana memoria, senza nessuna presunzione di imitare o scimmiottare il grande Giorgio”. Non è l’unica cosa a cui sta lavorando l’artista: “A proposito di Gaber ho in mente un prossimo progetto scenico/musicale che sto perfezionando e provando con il bravo e sensibile pianista compositore Pierpaolo Vigolini, Sindaco di Cingia de’ Botti proprio su Gaber e dintorni”.

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...