Cooperativa il Cerchio, nuova sede in via don Paolo Antonini con attenzione ai minori
Tre gli spazi principali: uno per i servizi educativi, uno per i servizi specialistici e uno per gli uffici. I lavori sono eseguiti dalla Cooperativa Solidarietà di Gussola, attraverso l’immobiliare Casa Verde Srl e l’immobile sarà autonomo al 100% dal punto di vista energetico.

CASALMAGGIORE – La Cooperativa Il Cerchio, da considerare come uno spin-off della Humana Avventura, a cui si affianca con una vera e propria partnership, da anni collabora e ha in appalto diversi servizi con il comune di Casalmaggiore, come il pre-scuola, la gestione della Casa al Mare di Forte dei Marmi e non solo. Per questo, lavorando sempre di più nel Casalasco, la stessa Cooperativa ha sentito l’esigenza di costruirsi in loco una nuova sede, che sorgerà tra gennaio e marzo 2018 in via don Paolo Antonini, a pochi passi dagli ambulatori Comete, per creare un vero e proprio polo sanitario e del benessere del cittadini, delle famiglie e dei minori, mediante una collaborazione in fieri tra le due strutture. Il progetto è curato dallo Studio Bianchi e Palù di Cremona, lo stesso che nella città del Torrazzo ha dato vita al Museo del Violino.
La Cooperativa Il Cerchio, che a Cremona ha sede in via Brescia 59, a Casalmaggiore sta costruendo su una superficie di 290 metri quadrati un immobile che ricalcherà, come stile, quello principale proprio presente a Cremona, con tre spazi principali: uno per i servizi educativi, uno per i servizi specialistici e uno per gli uffici. I lavori sono eseguiti dalla Cooperativa Solidarietà di Gussola, attraverso l’immobiliare Casa Verde Srl e l’immobile sarà autonomo al 100% dal punto di vista energetico.
Già, ma quali servizi saranno erogati? Gli stessi che a Cremona sono stati sperimentati con successo dal 2012: dopo scuola per minori, con attenzione e servizi specialistici anche, ma non solo, per giovanissimi che palesano disturbi dell’apprendimento; laboratori aggregativi sempre per minori; uno spazio per la formazione e l’aggiornamento professionale degli operatori sociali; setting e studi per prestazioni psicologiche, psicoterapeutiche, di logopedia, neuropsichiatria e, in generale, specialistiche a seconda delle esigenze e dei bisogni delle famiglie del Casalasco.
Giovanni Gardani