Canneto: al Teatro Pagano il 20 maggio nuova serata in memoria di Daniela e Luisa
Il cammino dell’uomo in cinque accordi”. E’ questo il titolo del nuovo spettacolo che Massimo Arienti e Marco Gagliardi metteranno in scena per continuare l'appuntamento annuale in ricordo delle mogli scomparse prematuramente nel 2011 e nel 2012. Ricavato in beneficenza.

CANNETO SULL’OGLIO _ “Il cammino dell’uomo in cinque accordi…per affacciarsi ad un mondo migliore”. E’ questo il titolo del nuovo spettacolo di Massimo Arienti e Marco Gagliardi che si snoderà tra prosa, brani musicali e danza ed andrà in scena al Teatro Pagano di Canneto il 20 maggio alle 21 con ricavato in beneficenza. “Come la combinazione delle note porta all’armonia, così i cinque percorsi di vita della rappresentazione teatrale, associati ognuno ad un accordo musicale, vanno a definire l’esistenza e il tema scelto per il 2017 dal progetto artistico di Arienti e Gagliardi. Un percorso nato cinque anni fa dai due amici con l’intento di tenere viva ed onorare la memoria delle mogli, entrambe scomparse prematuramente a distanza di un mese e mezzo. Due donne, due madri, molto conosciute e stimate nei centri di Asola e Canneto sull’Oglio (in foto da sinistra): Daniela Artoni, moglie di Marco Gagliardi, scomparsa il 24 dicembre 2011 a soli 49 anni e della professoressa Maria Luisa Cocco, moglie di Massimo Arienti, venuta a mancare il 14 febbraio 2012 a 54 anni.
Dal 2012 ogni anno è stato scandito da un diverso appuntamento in Teatro, a Canneto. Per ogni anniversario, una rappresentazione diversa sull’esplorazione della dimensione umana, sui sentimenti e i grandi interrogativi irrisolti che la vita pone. Sull’io interiore e le sue battaglie, tra dubbi e certezze. Sono così andati in scena nel corso degli anni: “Viaggio verso l’infinito”, “Semplicemente amore”, “Credevo di credere “, “Il Sogno…Viaggio nel mondo al femminile”. Per il 2017 dunque ecco: “Il cammino dell’uomo in cinque accordi..per affacciarsi ad un mondo migliore”, di Massimo Arienti (che è pure consigliere comunale), regista e interprete insieme a Marco Gagliardi che suonerà come sempre anche il violoncello . Luci e scene sono di Alessio Mangeli, fonico Alex Malossi. Al pianoforte Maurizio Vezzoni, cantanti Simona Cocco e Rossella Gagliardi. Voci narranti: Emanuele Agosti, Giorgia Gagliardi e Rossella Ruffato. Danzatrice: Linda Compagnoni. Il costo dei biglietti è di 10 euro ed è necessaria la prenotazione al: 339.5743131. Il ritiro dei tagliandi avverrà poi la sera del 20 maggio, prima dello spettacolo, presso la biglietteria del Teatro Pagano aperta dalle 20.30.
Maria Luisa Rancati