Economia

CDO Emilia, il 24 maggio incontro per imprenditori da Invernizzi SpA

Con Giuseppe Invernizzi, figlio del titolare e consigliere dell’azienda, a coordinare l’incontro, Stefano Busi, titolare di uno studio di tecnica di progettazione; Primo Barzoni, presidente della Palm, e Andrea Solimei, ad della Sol Pel Otic

SOLAROLO RAINERIO – Il 24 maggio si aprono le porte della Invernizzi SpA, a Solarolo Rainerio, storica azienda giunta alla quarta generazione di imprenditori del legno. L’incontro, a posti limitati, è promosso da Cdo Emilia.

“Vecchio pioppo! Sei caduto nello specchio dello stagno addormentato…”, recitava il poeta Garcia Lorca. «Il pioppo ha una storia, il pioppo ha un futuro»: ne sono convinti alla Invernizzi Spa, storica azienda di Solarolo Rainerio, presente sul territorio da oltre 70 anni e specializzata proprio nella produzione di pannelli di compensato e truciolare di pioppo.

Questa materia prima, molto legata alla nostra terra, è un materiale sostenibile e di pregio utilizzato in vari campi tra cui gli arredamenti, il fai-da-te, l’automotive e l’edilizia.  Stiamo infatti parlando di una eccellenza tutta italiana, nel cui sviluppo sono racchiusi molti di quei passaggi utili per comprendere il ruolo decisivo che le medie imprese italiane hanno per l’economia non solo del territorio circostante, ma dell’intero Paese.

Per scoprirne la storia – e le novità – Cdo Emilia ha organizzato un incontro speciale che si terrà il prossimo mercoledì 24 maggio, dalle 11 alle 13, presso la sede della Invernizzi, con un programma che prevede la visita nella parte produttiva dell’azienda, partendo dalla materia prima e seguendo tutti i processi della filiera.
Tra le curiosità da scoprire, anche il recente impianto di produzione di calore (centrale a biomassa) e di energia elettrica. L’innovazione non si ferma mai.

Non a caso, con Giuseppe Invernizzi, figlio del titolare e consigliere dell’azienda, a coordinare l’incontro, che terminerà con un gustoso aperitivo, ci saranno altri tre imprenditori che animano la vita della Cdo nel territorio padano. Sono Stefano Busi, titolare di uno studio di tecnica di progettazione; Primo Barzoni, presidente della Palm, specializzata nella produzione di bancali eco sostenibili e Andrea Solimei, ad della Sol Pel Otic, una realtà imprenditoriale nel settore dell’ottica che ha saputo anch’essa affrontare il passaggio generazionale con grande efficacia.

Anche queste saranno storie tutte da scoprire, per rendersi conto di un fatto decisivo, che le grandi analisi rischiano spesso di ignorare e cioè che l’economia riparte soprattutto grazie all’iniziativa lungimirante e al tempo stesso audace di tanti imprenditori che cercano sempre nuovi orizzonti di sviluppo e non stanno fermi a far… ristagnare le idee.

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...