Cronaca

Commessaggio, piace il progetto di Sara Merizzi. Sarasini: "Cercheremo i fondi"

Sara Merizzi appartenente al raggruppamento dell’architetto Rondelli di Mantova, superando il filtro di una doppia commissione esaminatrice ha ottenuto alla fine il miglior piazzamento arrivando prima davanti a Francesca Gorni di Suzzara

COMMESSAGGIO – Di ponti in barche nella zona non c’è solo quello di Torre d’Oglio di cui si parla spesso e non in termini positivi. Una struttura, molto più antica, e forse per quello che svolge bene le sue funzioni rispetto a quello che collega S.Matteo a Cesole, esiste a Commessaggio conferendo al paese un fascino particolare anche per l’aggiunta del profilo estetico del Torrione gonzaghesco.

“Un paese di 1100 abitanti che quando andavo a scuola a Mantova i miei amici mi chiedevano sempre dove si trovasse. Adesso abbiamo l’intenzione di far diventare questo borgo uno dei più belli del territorio”. Cosi ha esordito il sindaco di Commessaggio Alessandro Sarasini nel presentare sabato mattina i risultati di un Concorso di idee indetto per valorizzare quella parte del canale Navarolo che scorre proprio davanti al Torrione.

Sara Merizzi appartenente al raggruppamento dell’architetto Rondelli di Mantova, superando il filtro di una doppia commissione esaminatrice ha ottenuto alla fine il miglior piazzamento arrivando prima davanti a Francesca Gorni di Suzzara e a Michele Ghisi di Mantova.

”Anch’io ricordavo poco di Commessaggio se non di averlo attraversato per recarmi a Parma. Ma poi cammminando dentro al paese ne ho raccolto tutta l’atmosfera e il fascino cercando di mantenerle intatte trasferendole nel progetto elaborato” ha spiegato la vincitrice. Cosi attraverso alcune tavole esposte nella sala conferenze del Torrione l’architetto ha illustrato quali saranno gli interventi da realizzare nell’area verde a fianco del corso d’acqua già arricchito dal famoso ponte in barche.

Passerelle pedonali, percorsi ciclabile, attraversamenti naturali, aree di ristoro e intrattenimento rendendo la zona, già attraente per conto proprio, ancora più pregevole. ”Un progetto ambizioso che per adesso si ferma a livello di idee ma che non disperiamo di portarlo a realizzazione nel tempo” ha concluso il sindaco ipotizzando di arrivare a coprire i 200 mila euro previsti attraverso varie forme di contributi, come ad esempio l’intervento del Gal o altre forme di finanziamento accessibili.

E cosi Commessaggio diventerà sempre più un paese ricordato e visitato e non solo attraversato dal traffico sulla Mantova Sabbioneta.

Rosario Pisani

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...