RIVAROLO MANTOVANO – Il weekend del 5-6 agosto a Rivarolo Mantovano si terrà la quattordicesima edizione del Lizzagone, che vedrà piazza Finzi e le vie limitrofe allestite a festa rinascimentale con banchetti, giochi, taverne, realizzata dalla Pro Loco Rivarolese con il contributo dell’Amministrazione comunale e degli enti e commercianti del paese in provincia di Mantova.
A Rivarolo Mantovano stanno infatti fervendo i preparativi per tornare all’età Rinascimentale, quando in piazza Finzi e vie limitrofe, nell’anno1531, Luigi Gonzaga, detto il Rodomonte, signore di Rivarolo di Fuori, presentò alla cittadinanza rivarolese la consorte Isabella Colonna, nobildonna della famosa casata romana (futuri genitori di Vespasiano, fautore di Sabbioneta).
La prima novità della festa 2017 è l’ambientazione: Porta Parma e piazza Finzi, trasformata per l’occasione in un’ampia arena in terra battuta per esibizioni equestri, saranno comunque il centro nevralgico degli spettacoli principali, mentre i mercati storici dei gruppi Giulietta e Romeo e Ravignani, i giullari del Teatro Flambé, gli arcieri e le taverne saranno dislocati tra la chiesa dei disciplini in via Virgilio e la torre dell’orologio.
Quattro taverne e due locande faranno assaporare i piatti tipici dell’epoca come i tortelli di zucca mantovani, lo stracotto di manzo, i guancialini in umido, il cinghiale, la torta delle rose e molto altro ancora (vedi i menu sotto)
Inoltre, lungo via Virgilio, saranno presenti i mercati storici di arti e mestieri antichi dei gruppi Ravignani e Giulietta e Romeo, che dall’ombra della torre dell’orologio fino alla Chiesa dei Disciplini faranno (ri)scoprire la coniatura delle monete, come si stendeva il bucato, la lavorazione di pelli e cuoio e tantoo altro.
Seguendo il percorso all’interno della festa, si potrà conoscere il proprio futuro grazie alle cartomanti Leonora e Clara e si potrà imparare la storia dell’arco e cimentarsi dell’utilizzo di questo antico strumento da battaglia: divertimento assicurato sia per grandi sia per bambini.
Sarà possibile inoltre giocare a scacchi, giocare con le trottole e ad altri giochi antichi di legno presso piazza Finzi; per i più piccini infine dal pomeriggio di domenica si terranno dei laboratori su come creare bolle giganti e su come montare a cavallo, grazie al laboratorio “Il battesimo della sella”.
I suoni dei tamburi, il fruscio delle bandiere, le rime di Pierpaolo Pedercini – frate menestrello e presentatore della serata – e la delicata melodia di un bardo, un’antica arpa suonata dal musicista Valerio Mauro, riecheggeranno nelle locande e nelle taverne in attesa del momento clou delle due serate: lo spettacolo in piazza Finzi.
Come per l’anno 2016, infatti, sia sabato che domenica sera dalle ore 22:00 circa la piazza centrale di Rivarolo Mantovano diventerà un’arena a cielo aperto, grazie allo spettacolo “de Ludo regis, la vera storia degli scacchi”, che animerà il pubblico presente con battaglie a cavallo, trampolieri, giocolieri, giullari, musici e svariati numeri col fuoco.
La grande novità di questo spettacolo sarà una formidabile “amazzone”, che, cavalcando un poderoso cavallo di razza ispanica, interagirà nel corso della trama del momento serale in piazza Finzi, combattendo con o contro i cavalieri, aizzando le folle e spaventando con la sua fiera possenza femminile.
Chi sarà mai questa amazzone? Sarà un personaggio buono oppure malvagio? E’ cosa tutta da scoprire e La Pro Loco di Rivarolo Mantovano invita a farlo appunto assistendo allo spettacolo serale.
QUI DI SEGUITO IL MENU DELLE TAVERNE E DELLE LOCANDE:
– Taverna de lo Lion d’Oro (via Avis) : Crespelle ai funghi, guancialini in umido, lasagnette zucca e salsiccia, bianco mangiare.
– Taverna de la Torre (via Virgilio): Tortelli di zucca, tagliatelle con sugo di cinghiale, stracotto di manzo, torta milleveli.
– Taverna de lo Liocorno (via Rossi): Stinco con cipolle caramellate, tortelli di zucca, zuppa di legumi, torta delle rose.
– Taverna de la Campana (via Virgilio): Gnocco fritto e salumi e formaggi, pesche ripiene all’amaretto.
– Locanda de la Luna (piazza Finzi): Dolci tradizionali, focacce, vin fruttato e speziato.
– Antro de lo Alchimisita (piazza Finzi): Bevande e cocktails rivisitati in stile rinascimentale.