Cultura

Piadena: villaggio globale della musica. L'8 ottobre torna il 'Festival Note d'Autore'

PIADENA _ Un villaggio globale della musica, in cui poter viaggiare liberamente, scegliendo un proprio percorso, guidati dal gusto individuale e dalle personali inclinazioni. Questo sarà Piadena l’8 ottobre, grazie alla seconda edizione di “Festival Note d’Autore, una giornata interamente dedicata alla musica, dal pop al folk, dal jazz alla musica classica, dal soul al rock, dalla polifonia alla lirica, nonché alla letteratura musicale. Una domenica ricca di appuntamenti (20 in tutto dalle 10 alle 21) anche in contemporanea, e ospiti prestigiosi, come Gianni Bella e Luzzatto Fegiz, culturalmente vivace e pronta a coinvolgere anche dal lato della gastronomia, con le proposte culinarie che i bar del paese prepareranno (tre piatti a scelta, ispirati al tema musicale).  L’evento è stato presentato sabato 16 settembre in Comune a Piadena, dal Sindaco Ivana Cavazzini, dall’assessore alla cultura Marica Dall’Asta e da Pierguido Asinari, quest’ultimo non in veste di primo cittadino di San Giovanni in Croce ma di Direttore artistico del Festival Note d’Autore. Con lui, musicologo e docente di Metodologia dell’Educazione Musicale all’Università di Torino, ha collaborato per questo evento anche Franco Sgrignoli, docente del Conservatorio di Parma. Supporterà l’iniziativa, la cui macchina organizzativa vede al lavoro uno staff di 100 persone (presente alla conferenza stampa oggi Federica Copelli) anche la Pro Loco di Piadena.

 

Saranno 5 i luoghi che ospiteranno gli eventi del festival: il Chiostro, la Scuola, la Chiesa, la Biblioteca, il Centro Civico. Luoghi simbolo, che gli studi antropologici definirebbero identitari, relazionali, storici. Luoghi propri, di Piadena e di ogni altro paese, che diverranno punti di approdo di incontri, conversazioni, riflessioni, esibizioni, ascolti, scambi di idee.

5 saranno anche i temi del festival, che svilupperanno percorsi ideali: la Mente, il Viaggio, la Fantasia, le Donne, la Natura.

Personaggi noti e meno noti legati alla musica e alla letteratura musicale si alterneranno nei diversi appuntamenti: sono attesi in tutto 96 ospiti, tra scrittori, musicisti, musicologi, attori, critici e giornalisti. Spiccano due big: Gianni Bella, l’autore pop italiano vivente che ha venduto più dischi, e Mario Luzzatto Fegiz, storica prima firma musicale del Corriere della Sera.

Spazio anche per i giovani: vi sarà infatti il coinvolgimento di solisti ed ensemble giovanili, di allievi di conservatori e di importanti istituti musicali, in un progetto globale che, lo ricordiamo, offrirà al pubblico appuntamenti tutti ad ingresso gratuito.

A rendere ancora più ricca l’offerta c’è la novità del “Fuori festival”: significherà storia, liuteria, cibo, solidarietà, e avrà il contributo attivo di diverse realtà cremonesi e la collaborazione degli esercizi commerciali di Piadena.

Il Sindaco Cavazzini ha ringraziato Pierguido Asinari per la qualità degli eventi proposti, sottolineando come Note d’Autore l’anno scorso sia stato uno degli appuntamenti più graditi dai piadenesi. Ringraziamenti anche per l’assessore Dall’Asta, che ha lavorato per il cartellone “autunnale” degli eventi (c’è anche la domenica dedicata al Platina, il 24 settembre con “Rinascimento con Gusto”) e tutte le parti coinvolte.”Vogliamo riportare Piadena al dinamismo di un tempo”. Anche Marika Dall’Asta ha espresso gratitudine al direttore artistico del Festival per il lavoro svolto e la grande organizzazione che anche quest’anno porterà a Piadena un evento di questo livello e che il paese ha già manifestato di apprezzare, anche perché è in grado di avvicinare tutti alla musica e alla letteratura musicale. “E’ motivo di soddisfazione – ha confessato Asinari – incontrare la gente, come è successo a me nei giorni scorsi a Piadena – e vedere che ti racconta ancora del festival dell’anno scorso e ti chiede quando verrà ripetuto. Abbiamo voluto creare un evento in cui ogni visitatore possa sentirsi padrone di scegliere un proprio percorso, senza sentirsi vincolato da spazi e orari. Ci sono eventi in contemporanea è vero, non è uno sbaglio, ma proprio la volontà che ognuno scegliesse il proprio percorso, sulle tracce dei cinque proposti nei cinque diversi luoghi. Siamo felici di avere anche questa volta grandi nomi. Nel caso di Gianni Bella ci sarà la possibilità di ascoltare qualche brano dell’opera lirico pop “La Capinera” ispirata al lavoro di Verga.

Questo il programma degli appuntamenti:

Ore 10

Biblioteca civica – percorso Natura

MUSICA SULL’ACQUA

con Alberto Rizzuti

Ore 10

Chiostro dei Girolamini – percorso Donne

UN SUONO FEMMINILE

Agnese Contadini, arpa

Ore 11

Chiesa della Cattedra di San Pietro – percorso Mente

LA MENTE POLIFONICA

Corale Discàntica

Ore 11

Chiostro dei Girolamini – percorso Viaggio

CHITARRA FLAMENCA E MUSICA DEL CORPO

Spiros Maresca, chitarra

Ore 12

Biblioteca civica – percorso Fantasia

NONNO, MI RACCONTI L’OPERA?

con Vieri Poggiali

Ore 12

Chiostro dei Girolamini – percorso Donne

LE SIGNORE DEL POP

Soft Live Music

Ore 14

Chiesa della Cattedra di San Pietro – percorso Natura

LA NATURA DELLA MUSICA

Ilaria Lucille De Santis, Maryia Hardzeenka, Cristina Mosca, voci soprani – Riccardo Munari, pianoforte

Ore 14

Centro Civico – percorso Fantasia

ORFEO 9

con Veronica Bosio

Ore 15

Sala Polivalente – percorso Donne

TRASFORMAZIONI

Daniela Savoldi, violoncello

Ore 15

Chiostro dei Girolamini – percorso Mente

PSICOROCK. STORIE DI MENTI FUORI CONTROLLO

con Gaspare Palmieri

Ore 16

Centro Civico – percorso Fantasia

TROPPE ZETA NEL COGNOME

con Mario Luzzatto Fegiz

Ore 16

Chiesa della Cattedra di San Pietro – percorso Viaggio      

NONSOLOPIAZZOLLA

Ankordis Trio

Ore 17

Chiostro dei Girolamini – percorso Natura

IL DEPICCIONATORE

Alberto Branca, voce narrante – Luca Zendri, violino

Ore 17

Biblioteca Civica – percorso Mente

LA MUSICA CHE INFRANGE IL SILENZIO. I SUONI DELL’AUTISMO

con Linda Mazzocchi

Ore 18

Centro Civico – percorso Viaggio

ATLANTE ROCK

Ezio Guaitamacchi, storytelling e chitarre acustiche – Brunella Boschetti, voce

Ore 18

Chiesa della Cattedra di San Pietro – percorso Donne

DONN(E) COMPOSITRICI

Maria Teresa Pizzulli, pianoforte – Charlotte Di Siena, voce recitante

Ore 19

Sala Polivalente – percorso Natura

SINFONIA DEGLI ELEMENTI

Orchestra Cremaggiore

Ore 19

Chiostro dei Girolamini – percorso Mente

THE EMOTIONS OF LIFE

Only Ones

Ore 20

Chiesa della Cattedra di San Pietro – percorso Viaggio

IL BARONE BAGGE

Beppe Arena, voce narrante – Eleonora Carapella, pianoforte

Ore 21

Centro Civico – percorso Donne

LA CAPINERA

Chiara Bella e Giuseppe Fulcheri, con Gianni Bella.

Il Festival si terrà anche in caso di maltempo, e l’ingresso a tutti gli eventi è gratuito, così da permettere a tutti la piena partecipazione.

Maria Luisa Rancati 

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...