Cultura

Casalmaggiore: "Un Natale all'insegna del Teatro" con tre spettacoli per grandi e piccini

Tre appuntamenti di fascino per Santo Stefano, Capodanno ed Epifania inseriti nella Stagione 2017-2018 diretta da Giuseppe Romanetti, realizzata dal Comune di Casalmaggiore, con il sostegno della Regione Lombardia nell’ambito di Circuiti Teatrali Lombardi.

un'immagine tratta da "Au Bonheur des Vivants"

CASALMAGGIORE _ Un Natale all’insegna del Teatro quello che il Teatro Comunale offre quest’anno con tre appuntamenti di grande fascino, poesia ed umorismo rivolti al pubblico dei grandi e dei piccini, spettacoli inseriti nella Stagione 2017-2018 diretta da Giuseppe Romanetti, realizzata dal Comune di Casalmaggiore, con il sostegno della Regione Lombardia nell’ambito di Circuiti Teatrali Lombardi.

Martedì 26 dicembre, alle 17, Claudio Cinelli e Porte Girevoli presentano “Heartbeat (Batticuore)” con Claudio Cinelli, Grazia Bellucci e Leonardo Diana, una meravigliosa favola dedicata a tutti gli amori, uno spettacolo poetico, pazzo, toccante, emozionante, comico, tremendamente satirico e ancora di più.  Batticuore come lo stato d’animo di quando si è in attesa che qualcosa si muova, quando si sono perse le speranze e, invece, qualcosa accade. Uno spettacolo che racchiude tutte le tecniche del teatro di figura, la danza, il mimo, una specie di dizionario, di summa delle esperienze che Claudio Cinelli, fra i più eclettici e geniali artisti del panorama artistico teatrale italiano, una vera e propria autorità nel Teatro di Figura internazionale, ha fatto in giro per il mondo. Il racconto è costruito con il linguaggio delle cose semplici e universali, comprensibili ad ogni latitudine e ad ogni età, capace di andare a toccare le corde dello stupore e della commozione. Lo spettacolo è inserito nella rassegna di teatro per ragazzi “A teatro con la famiglia” che si realizza anche grazie al contributo di Padania Acque e Casalasca Servizi.

Un’inesauribile tourbillon di situazioni surreali nutrite di umorismo, poesia e fantasia infinita, è lo spettacolo che ha trionfato al Festival d’Avignone nel 2016: “Au Bonheur des Vivants” dei francesi Les Âmes Nocturnes che aprirà il nuovo anno, lunedì 1 gennaio alle 18.

Ispirato ai fumetti di Gaston Lagaffe, ai dipinti di Magritte, alla Famiglia Addams, a Murnau e ancora a Fritz Lang, “Au Bonheur des Vivants” è una favola che racconta la magia del vivere narrata da una sorta di Auguste e Pierrot, Cécile Roussat e Julien Lubek, ex allievi di Marcel Marceau, compagni di sventura e poesia, atterrati da non si sa dove per rendere visita a questo effimero mondo dei viventi. Si cercano, si trovano, si prendono gioco l’uno dell’altro con ferocia e tenerezza. La notte, col suo mistero e la sua intimità, è sempre presente nel loro gioco che, con grazia, scherza con i linguaggi del teatro dell’illusionismo, specchio di quell’ingenuità sulla quale si fonda l’atto stesso del fare teatro. Ci conducono e ci rivelano tutti gli ostacoli da aggirare per raggiungere “le gioie della vita” fino al momento finale, di una grazia assoluta, che rappresenta l’essenza del vivere. Hanno deciso di chiamarsi Les Âmes Nocturnes perché raggiungono l’animo del pubblico toccando un punto universale: il silenzio della notte. Quel punto di confine tra il confortevole abbandono nell’intimità, la paura dell’incognito e i fantasmi che da esso nascono. Scrivono e mettono in scena immagini familiari ma sempre fuori centro, dolci ma impertinenti, accessibili ma pregne di molteplici gradi di lettura. Lo spettacolo è inserito nella Stagione Serale 2017-2018 che si realizza anche grazie al contributo di La Briantina S.p.A.

E a teatro anche per l’Epifania, sabato 6 gennaio alle 17, con lo spettacolo vincitore dell’Eolo Awards 2013 come miglior spettacolo di teatro ragazzi e giovani: “Piccolo Asmodeo” di Teatro Gioco Vita, una favola sul bene e sul male di Ulf Stark, uno dei più affermati scrittori contemporanei per ragazzi, con Tiziano Ferrari, regia di Fabrizio Montecchi, che firma anche le scene, adattamento teatrale Nicola Lusuardi, disegni Nicoletta Garioni, musiche Michele Fedrigotti, sagome Nicoletta Garioni, Federica Ferrari.

Piccolo Asmodeo vive nelle viscere della terra, dove la luce del sole non arriva mai e dove i merli non cantano sugli alberi. È troppo buono per poter vivere tranquillamente nel mondo dei Fuochi e dei Sospiri. Essere cattivo non gli riesce e nemmeno gli interessa e questo, per la sua famiglia, è un grande problema. Asmodeo viene sottoposto ad una prova e mandato nel mondo della Luce e della Terra con una missione: “Dovrai convincere, entro questa sera, almeno una persona a darmi la sua anima!” gli dice il padre. Asmodeo inizia, con timore, ma anche curiosità, il suo strampalato viaggio ritrovandosi coinvolto in una girandola d’incontri di ogni tipo. Al termine della sconvolgente giornata Asmodeo, incompreso, dileggiato, quando non addirittura maltrattato, si convince che non riuscirà mai in un compito che non sente suo. È in questo momento di grande solitudine e tristezza che incontra Kristina. Anche questo spettacolo è inserito nella rassegna di teatro per ragazzi “A teatro con la famiglia” che si realizza grazie al contributo di Padania Acque e Casalasca Servizi.

I prezzi dei biglietti per “Heartbeat (Batticuore)” e “Piccolo Asmodeo” sono 8 Euro (adulti), 5 Euro (ragazzi under14); per “Au Bonheur des Vivants” 18 Euro (platea e palchi), 15 Euro (ridotto), 11 Euro (loggione). I biglietti si acquistano in prevendita presso il Centro Servizi al Cittadino (Piazza Garibaldi, tel. 0375 284496), dal lunedì al sabato dalle 8.30-12.30 e presso il botteghino del Teatro tutti i giorni di spettacolo a partire da un’ora prima l’inizio previsto.

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...