Cultura

Cinema a teatro, 'Silence' di Martin scorsese il 18 febbraio chiude la stagione

Biglietteria: nei giorni di spettacolo, dalle ore 16, al Teatro Comunale, Via Cairoli 57 (tel. 0375 200434) - Informazioni e prenotazioni: Centro Servizi al Cittadino tutti i giorni dalle ore 8,30 alle ore 12.30 tel. 0375 284496

CASALMAGGIORE – Si conclude con la proiezione di “Silence” di Martin Scorsese, domenica 18 febbraio alle ore 17 al Teatro Comunale di Casalmaggiore, la rassegna di cinema a teatro Il lungo ritorno. Cinque film e l’infinita ricerca di sè a cura di Emanuele Piseri, inserita nell’ambito della Stagione 2017-2018 del Teatro Comunale di Casalmaggiore, diretta da Giuseppe Romanetti, realizzata dal Comune di Casalmaggiore, con il sostegno della Regione Lombardia nell’ambito di Circuiti Teatrali Lombardi, e grazie al contributo di Azotal.

Il film del 2016, che segna il ritorno alla collaborazione con Scorsese dello sceneggiatore Jay Cocks, già autore per il regista di Gangs of New York e L’età dell’innocenza, è tratto dal romanzo storico Silenzio dello scrittore giapponese Sh?saku End?, che ripropone le persecuzioni subite dai cristiani durante il periodo Tokugawa nella prima metà del XVII secolo in Giappone. Protagonisti gli attori Andrew Garfield (padre Rodrigues), Adam Driver (padre Garupe) e Liam Neeson (padre Ferreira) nei panni di tre gesuiti.

Con la direzione della fotografia di Rodrigo Prieto, le scenografie e i costumi di Dante Ferretti e le musiche di Kathryn e Kim Allen Kluge, Silence si basa sul pluripremiato romanzo di Shûsaku Endô in cui si esamina la questione spirituale e religiosa del silenzio di Dio di fronte alla sofferenza umana. Pubblicato in Giappone nel 1966, dove era stato molto apprezzato e ha ricevuto il prestigioso Premio Tanazaki e venduto milioni di copie in tutto il mondo, Silenzio contiene un’analisi intensa, completa e rigorosa, di ciò che era avvenuto ai Cristiani che nel Seicento provavano a evangelizzare il Giappone. Il libro colpì Scorsese, che ha dichiarato varie volte come il soggetto del romanzo con le sue questioni religiose sembrasse parlargli direttamente e fosse a lui indirizzato: “La materia presentata da Endô nel suo libro è qualcosa che ha fatto parte della mia vita da quando ero bambino. Sono cresciuto in una famiglia fortemente cattolica e sono stato molto coinvolto nelle questioni di Chiesa. Sin da bambino, si sono insediate in me questioni inerenti alla spiritualità e alla fede e Silenzio tocca in maniera diretta quelle stesse argomentazioni a cui non ho mai smesso di pensare. Il mio Silence, riprendendo le fila del romanzo, racconta la storia di un uomo, padre Rodrigues, che impara in maniera dolorosa che l’amore di Dio agisce in maniera ancora più misteriosa di quella che conosce ed è sempre presente, anche nel suo silenzio, in modi che gli uomini non sempre vedono”, ha sottolineato il regista.

Ingressi: Biglietto € 5, 00 (posto unico) – Biglietteria: nei giorni di spettacolo, dalle ore 16, al Teatro Comunale, Via Cairoli 57 (tel. 0375 200434) – Informazioni e prenotazioni: Centro Servizi al Cittadino tutti i giorni dalle ore 8,30 alle ore 12.30 tel. 0375 284496, csc@comune.casalmaggiore.cr.it – www.teatrocasalmaggiore.it

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...