Economia

Banca dell'Acqua, unica startup europea di questo genere: incontro a Casalmaggiore

Si parlerà di quel che è stato, ma soprattutto del futuro. Un futuro per chi - magari perdendo il lavoro - non è più in grado di far fronte alle spese e potrà così pagare il corrispettivo con ore spese per il bene pubblico

CASALMAGGIORE – 1500 ore di lavoro prestato a pagamento delle morosità incolpevoli. 18 casi in cui – tramite il lavoro per comuni o associazioni – il singolo è riuscito a far fronte ai propri impegni. Ci sarebbero tante storie da raccontare, perché ognuno di questi 18 casi (o dei 100 in corso nella sperimentazione 2018) è una persona con un pregresso di difficoltà alle spalle, impossibilitata a far fronte alle bollette dell’acqua. Uno dei casi in questione è quello di un idraulico in pensione, che ha risarcito il pregresso con un impianto idraulico realizzato per una scuola della provincia. O quello di una casalinga, impiegata in un corso, per le ore necessarie a far fronte alle spese.

Banca dell’Acqua, nata alla fine del 2015 da un’idea di Padania Acque con il coinvolgimento dei soci-azionisti (i comuni della provincia) e delle realta? territoriali del terzo settore e presieduta dal casalasco Angelo Mantovani, e? una fondazione no-profit che agisce come una “Societa? di Mutuo Soccorso” con le stesse finalita? di una “Banca etica” e non come un istituto bancario.

Mercoledì prossimo, in sala Consiliare in Comune a Casalmaggiore, a partire dalle ore 18, un incontro illustrerà i risultati della sperimentazione e le prospettive future. Presenti i responsabili di Padania Acque, il presidente della Banca dell’Acqua e la dottoressa Katia Avanzini per il Concass. Tutti sono invitati, amministratori locali, associazioni, singoli che volessero informarsi sulle possibilità che la Banca dell’Acqua apre. “E non si tratta solo dei comuni – ci spiega Angelo Mantovani – ma anche enti ed associazioni. Quest’anno, dopo la sperimentazione dell’anno scorso che in tutti i casi si è conlcusa positivamente, avremo un centinaio di casi seguiti in via sperimentale per poi, nel 2019, cominciare ad abbandonare la fase sperimentale per un assetto definitivo”. Si parlerà di quel che è stato, ma soprattutto del futuro. Un futuro per chi – magari perdendo il lavoro – non è più in grado di far fronte alle spese e potrà così pagare il corrispettivo con ore spese per il bene pubblico.

Quella della Banca dell’Acqua è una startup unica: “Siamo stati, due mesi fa, a Bruxelles in un incontro con i gestori europei dell’acqua – prosegue Mantovani – ed abbiamo presentato la Fondazione, l’unica in Europa di questo tipo. E’ stata accolta con favore e stupore da tutti. Siamo il primo caso in Europa del genere, anche se comprendiamo non solo i gestori di acqua ma anche di luce e gas. La Fondazione Banca dell’Acqua si rivolge a tutti i comuni, gli enti e le associazioni che hanno bisogno di volontari. Le persone vengono assicurate e fornite del materiale necessario e viene riconosciuto un valore al loro lavoro”.

Per ripagare i conti corrente, ai beneficiari e? stato richiesto l’impegno di prestare ore di lavoro a beneficio della collettivita?. La retribuzione oraria simbolica, stabilita in 10 euro, viene convertita in fornitura d’acqua. Gli enti di riferimento territoriali che hanno permesso a Fondazione Banca dell’Acqua di interfacciarsi con le comunita? locali per l’identificazione dei lavori socialmente utili sono: Comunita? Sociale Cremasca a.s.c., Consorzio Casalasco, Comune di Cremona e Azienda Sociale del Cremonese. Il progetto ha previsto quindi l’attivita? sinergica tra i quattro enti di riferimento e i Servizi Sociali dei diversi comuni della provincia di Cremona, suddivisa nei distretti del cremasco, del cremonese e del casalasco. Gli operatori dei servizi sociali individuano gli utenti bisognosi di aiuto per provvedere successivamente, in collaborazione con gli enti locali, alla assegnazione dei lavori socialmente utili.

L’incontro di mercoledì a Casalmaggiore (che segue all’incontro analogo avvenuto a Crema, e precede quello di Cremona tra due settimane) sarà occasione per saperne di più.

Nazzareno Condina

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...