Via Cavour social all'insegna dei cosplay, l'11 maggio è festa grande in centro
alle iniziative già in pista se ne potranno aggiungere altre. E’ un po’ lo spirito de ‘la città dei bambini’. Lo spirito dei piccoli passi che insieme fanno un lungo - e divertente - cammino

CASALMAGGIORE – Non importa in quanti si sia, se uno o tutti, ma importa che ognuno faccia il suo piccolo passo, perché tanti piccoli passi fanno sempre un lungo percorso. Via Cavour social si appresta a vivere la giornata dell’11 maggio – all’interno de ‘La città dei Bambini’ con tante iniziative in campo e altre che sono in via di definizione. Perché ognuno mette in campo quel che può, ed ognuno con i suoi tempi. Il pomeriggio/sera dell’11 sarà una festa, per bambini e genitori, ricca di tanti colori, di musica, di fantasia e di incontro. Al centro degli eventi quest’anno i cosplayer. Dalle 16 un gruppo di appassionati dei fumetti giapponesi ma non solo si ritroverà nella via (chiusa naturalmente al traffico) per sfilare, ballare, cantare e coinvolgere i più piccoli. Ai bambini sarà data la possibilità di partecipare ai vari laboratori per i trucchi, la realizzazione dei costumi e delle maschere. Altri laboratori sono in allestimento. Ve ne sarà anche uno riservato ai bottoni, e uno riservato alla tecnica dell’origami che verrà spiegata ad adulti e bambini. In strada i fotografi immortaleranno i piccoli in maschera ed i lavori dei laboratori. Vi sarà spazio per la merenda (pane e cioccolata) e per altre animazioni. Le scuole sono state poi coinvolte direttamente (il link lo si può trovare sul sito della Primaria Marconi) nel mercatino dei bambini che verrà allestito nel pomeriggio. I piccoli avranno, come lo scorso anno, la possibilità di mettere in vendita i loro giochi che non servono più e magari acquistarne altri, una sorta di riciclo creativo insomma in cui poi una parte dei giochi verrà donata ai bimbi meno fortunati. Quando poi giungerà la sera, un Dj animerà il ricco apericena. Il programma non è ancora definitivo: alle iniziative già in pista se ne potranno aggiungere altre. E’ un po’ lo spirito de ‘la città dei bambini’. Lo spirito dei piccoli passi che insieme fanno un lungo – e divertente – cammino.
Nazzareno Condina