Brunivo Buttarelli trasformatore di mondi: al via la grande mostra a Piacenza
L'artista casalese Brunivo Buttarelli utilizza il fuoco, la terra, e che si riappropria del legno, dei metalli, delle polveri, dei pensieri che hanno bisogno di spaziare, di continuare a desiderare e cercare l’altrove.

PIACENZA – Il 14 aprile alle ore 18 si terrà negli spazi del cortile e del colonnato di Palazzo Farnese di Piacenza l’inaugurazione della mostra personale di Brunivo Buttarelli Trasformatore di mondi, a cura di Sandra Bozzarelli.
Alberi, vertebre, gasteropodi, uova, semi e sassi, archivi, sedimenti, ferro, marmo, in mostra le opere di Brunivo Buttarelli, artista che utilizza il fuoco, la terra, e che si riappropria del legno, dei metalli, delle polveri, dei pensieri che hanno bisogno di spaziare, di continuare a desiderare e cercare l’altrove. Come scrive Francesca Alfano Miglietti in catalogo “ (quella di Brunivo Buttarelli) è l’arte che inizia dalle grotte di Altamira, che esplode nelle statue dell’Isola di Pasqua, che continua nei disegni degli indiani ogni giorno cancellati dalle onde marine e ogni giorno rifatti, è l’arte che ha dato vita agli osservatori astronomici, che ha raccolto le stelle nei mari, che ha trasportato e curato alberi morti e rinati per una nuova vita!”
NOTE BIOGRAFICHE
Brunivo Buttarelli nasce nel 1946 a Casalmaggiore (CR) dove vive e lavora. Si diploma nel 1968 all’Istituto “ P. Toschi” di Parma dove, dal 1971 al 1990 è chiamato ad occupare la cattedra di Tecniche Pittoriche Murali. In questo periodo lavora prevalentemente come restauratore di pitture murali ed affreschi, più tardi anche di opere lignee e lapidee, e impegna molto del suo tempo nello studio e scoperta dell’archeologia.
Fonda il C.C.S.P. ( Centro Casalasco di Studi Paletnologici). Collabora con il MuseoTridentino di Scienze Naturali, realizzando stratigrafie, planimetrie e disegni in molti scavi in Italia Settentrionale. Nel 1986 inizia l’attività di pittore e scultore scenografo al Teatro Regio di Parma, incarico che dura fino al 1991. In questi anni matura un rapporto di conoscenza e famigliarità con le materie prime – il legno, la pietra, il ferro, la carta, la resina – delle sue future sculture. Nel 1990 interrompe l’attività didattica per dedicarsi completamente alla ricerca scultorea. L’immaginario paleontologico che origina dagli studi e dalle ricerche sul campo, gli anni di pratica con lo spazio teatrale, la didattica e il restauro, l’imprinting nella manipolazione dei materiali che risale agli anni di bottega con il padre, falegname, costituiscono le garanzie artigianali di fondo, la struttura febbrile del suo genio creativo.
SCHEDA INFORMATIVA
Mostra: Trasformatori di mondi, di Brunivo Buttarelli
Curatore: Sandra Bozzarelli
Coordinamento di: Antonella Gigli
Sede: MUSEI CIVICI di PALAZZO FARNESE
Date: 14 aprile – 16 giugno 2018
Orario mostra: martedì, mercoledì, giovedì 9 -13 venerdì; sabato 9-13 e 15–18; domenica 9.30-13 e 15-18
Ingresso gratuito
redazione@oglioponews.it