Torna a splendere il monumento al Bijou sull'Asolana: Buttarelli all'opera col contributo Lions
L’artista di fama internazionale ne ha pure approfittato, assieme a due operai del comune di Casalmaggiore, per rinforzare alcuni punti mediante saldature, trovandosi infatti il suo monumento lungo l’Asolana, molto trafficata.

CASALMAGGIORE – Grandi lavori negli ultimi giorni a Casalmaggiore presso la rotonda della scuola media Diotti, che per chi arriva da Cremona è anche quella di ingresso in città. Le impalcature, rimaste da inizio settimana fino al primo pomeriggio di mercoledì, sono servite per sistemare e migliorare esteticamente la scultura di Brunivo Buttarelli dedicata al Bijou. Il tutto grazie al contributo dai Lions Casalmaggiore, dei quali Buttarelli è socio: a fornire infatti il ponteggio è stato l’ex presidente Livio Enrico, mentre il club ha pagato il materiale utilizzato per il restauro. Un’operazione in cantiere da tre anni e ora perfezionata sotto la presidenza di Carlo Pellegri.
L’opera dell’artista casalese di Vicoboneghisio, infatti, venne inaugurata l’8 marzo 2014, in occasione di una conferenza sulle donne, nel giorno della festa della Donna appunto, legata al mondo del lavoro e al Museo del Bijou: erano infatti molte, a inizio secolo, le rappresentanti del gentil sesso impiegate al Fabbricone dell’oro matto, che diede poi vita al museo, unicum a livello nazionale. Buttarelli ha pensato di mettere mano alla sua scultura per togliere le parti ossidate e arrugginite: essendo in acciaio inox, infatti, la scultura ha mostrato i segni del tempo ed è stata ripulita, passata con una speciale patina idrorepellente e riportata alla sua originaria lucentezza.
L’artista di fama internazionale ne ha pure approfittato, assieme a due operai del comune di Casalmaggiore, per rinforzare alcuni punti mediante saldature, trovandosi infatti il suo monumento, che è un ingrandimento di una spilla contenuta nel Museo del Bijou di via Porzio, lungo l’Asolana, arteria molto trafficata.
G.G.