Nuova scuola primaria di Canneto: al cantiere di via Alighieri ripartiti i lavori
Dopo la demolizione dei vecchi padiglioni lo scorso autunno e l'affidamento dei lavori alla Travex di Perugia ai primi di maggio, sono ripartiti in questi giorni i lavori per la realizzazione della nuova struttura

CANNETO SULL’OGLIO – I lavori per la realizzazione della nuova scuola primaria di Canneto sono cominciati, o se si preferisce, ricominciati. Pur sottostando ai capricci metereologici, il cantiere di via Alighieri con la gru che si staglia nel cielo troppo spesso plumbeo, si è finalmente animato e sulla strada sono stati posti già dalla scorsa settimana dei prefabbricati, in corrispondenza del vecchio ingresso scolastico, ad uso degli uomini all’opera. La costruzione del nuovo plesso secondo quanto progettato dallo studio Eutecne di Perugia e quanto subappaltato dalla ditta Travex di Perugia, unica partecipante al bando, dopo la firma del contratto il 3 maggio scorso con il Comune già commissariato, si è finalmente ri-avviata. Al lavoro per le fondamenta attualmente ci sono uomini e mezzi della ditta cannetese Edilcasa di Erineo Aguzzi. L’obiettivo è quello di procedere spediti per portare a termine quanto prima la struttura che come da progetto presentato dall’Amministrazione di Raffaella Zecchina alla cittadinanza il giugno scorso, sarà costruita in legno (pannelli xlam), composta da due corpi con dieci aule didattiche e un paio di aule più grandi per attività varie, tra cui quella psicomotoria, collegati tra di loro da un’ampia “agorà” centrale. L’anno scolastico si concluderà tra un paio di settimane. Già da quello precedente si erano “allertati” docenti, famiglie e scolari e le lezioni si erano concentrate nel padiglione affacciato su via Marconi. Per consentire la demolizione dei due padiglioni affacciati su via Alighieri e i successivi lavori, il settembre scorso si è deciso di spostare l’ingresso degli alunni delle prime e delle seconde classi su via Marconi con la realizzazione di un “corridoio” per gli spostamenti verso la mensa. La demolizione dei vecchi padiglioni, operata dalla ditta Moro di Fiesse, era stata completata ad ottobre. Poi lo stallo durato qualche mese, quindi una ventina di giorni fa la firma ufficiale del contratto per l’affidamento dei lavori alla Travex che ha così permesso l’effettiva “ripartenza” del cantiere la scorsa settimana. Ora si spera nel bel tempo. Le nuove scuole costeranno almeno 2,5 mln di euro: il Comune di Canneto, che dal 27 aprile è retto dal commissario prefettizio Francesco Palazzolo, è assegnatario di un contributo a fondo perduto di 1,776 mln di euro. Circa 400 mila euro vengono pagati dall’ente tramite mutuo e poi c’è anche un avanzo della precedente amministrazione.
MLR