La grande @ttrazione: il 29 giugno workshop al Museo Archeologico Platina
Il workshop di Piadena è dedicato al tema del Patrimonio Mondiale rappresentato dai siti palafitticoli preistorici dell’Arco Alpino che interessano le province di Brescia, Cremona e Mantova

PIADENA _ Si terrà il 29 giugno alle 14 al Museo Archeologico Antiquarium Platina in Piazza Garibaldi il secondo dei quattro workshop organizzati nell’ambito del progetto “La grande @ttrazione”. Il workshop è dedicato al tema, troppo spesso trascurato in chiave turistica, del Patrimonio Mondiale rappresentato dai siti palafitticoli preistorici dell’Arco Alpino (che interessano anche le province di Brescia, Cremona e Mantova). L’Asse Brescia-Cremona-Mantova e Sabbioneta vanta numerosi attrattori UNESCO: il Patrimonio Mondiale presente sul territorio Bresciano, il Saper Fare Liutario di Cremona, il Sito Mantova-Sabbioneta, i Siti Palafitticoli tra Brescia, Cremona e Mantova. Nel raggio di 90 km il territorio lombardo ha una densità di beni riconosciuti UNESCO che non è paragonabile ad altre Regioni italiane e forse oltre. Per la prima volta, portatori di interesse pubblici e privati condividono l’opportunità di un investimento comune sulle risorse UNESCO territoriali, attivando il primo Asse per la Valorizzazione Strategica Turistica di tale patrimonio. Questo il programma del workshop: alle 14.00- Registrazione partecipanti; 14.20 Saluti istituzionali – Comune di Piadena, 14.30 La grande @ttrazione e i Siti Palafitticoli Patrimonio Mondiale, GAL Oglio Po terre d’acqua; 14.50 Il sito UNESCO “Siti palafiticoli preistorici dell’arco alpino”: dall’iscrizione alle azioni di rete. Interviene Maria Giuseppina Ruggiero, Segreteria tecnico-scientifica del sito UNESCO, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio e Varese; Polo Museale della Lombardia; 15.30 I musei archeologici territoriali e le palafitte: i casi di Piadena e Gavardo. Interviene: Marco Baioni, Conservatore Museo Archeologico Platina – Piadena, Direttore Museo Archeologico della Valle Sabbia – Gavardo; 16.00 La grande @ttrazione: presentazione dei percorsi didattici tra i siti UNESCO di Cremona, Brescia, Mantova e Sabbioneta. Intervengono: Manuela Amadasi e Pederneschi Monia, Kleio – Percorsi di storia 16.30 Conclusioni. Il workshop è a numero chiuso ed è pertanto obbligatorio prenotarsi all’indirizzo mail servizio.tecnico@galogliopo.it