Dissesto alla pavimentazione davanti alla Fastassa: colpa delle fogne di origine napoleonica?
La segnalazione giunge dall’ingegnere casalese Donzelli, il che quale spiega che il danno potrebbe essere causato dalla presenza di fogne molte vecchie nel sottosuolo, risalenti, addirittura al periodo napoleonico.

CASALMAGGIORE – Un dissesto importante, che forse in foto non rende bene così come dal vivo, venutosi a creare nel porfido di fronte alla Fastassa, il locale che fa parte della struttura del Teatro Comunale di via Cairoli a Casalmaggiore, solitamente utilizzato per ospitare convegni e mostre.
Si è letteralmente sollevato il marciapiede in porfido e, con esso, anche il marmo del gradino della Fastassa.
La segnalazione giunge dall’ingegnere casalese Donzelli, il che quale spiega che il danno potrebbe essere causato dalla presenza di fogne molte vecchie nel sottosuolo, risalenti, addirittura, al periodo napoleonico. Queste strutture, pur ammodernate, passano sotto alla strada e alle case e potrebbero avere contribuito al sollevamento del marciapiede. Il sindaco Filippo Bongiovanni, avvertito con tanto di documentazione fotografica, non esclude che possa trattarsi proprio di un problema di fognature e si è riservato di approfondire la questione assieme all’Ufficio Tecnico, per provare a porre riparo prima che il danno aumenti e crei possibili disagi ai passanti.
Nazzareno Condina – Giovanni Gardani