Cronaca

La Corrida Piadenese: la nona edizione va al parmense Lunini FOTOGALLERY

Al ritmo dei suoi cucchiai si era già esibito anche a La Corrida in Rai, nella puntata in cui si era presentato il gruppo piadenese Mystical Women. Ricordate Marina Baruffaldi e Paola Beretta

PIADENA – Giardini gremiti per la nona edizione de La Corrida Piadenese, nata nel 2010. Introdotta da Maurizio Bonacorsi della Pro Loco di Piadena, anche quest’anno è stata presentata con la consueta verve e simpatia da Guido Ferrari, una garanzia con la sua carica e le immancabili barzellette. Nella giuria presieduta dal maestro Francesco Badalotti, l’assessore Maurizio Bastoni, Claudio Guidotti, Iles Rocca e Rosanna De Micheli.10 i concorrenti in gara, ad iniziare dalle giovanissime Veronica e Siria, di 11 anni, che con il tormentone dell’estate, la canzone “Da 0 a 100” di Baby K, hanno rotto il ghiaccioE’ stata poi la volta del gruppo dei “Warriors workout” capitanati da Omar Silvestri con la figlia Michelle di Canneto e con Gianmarco Ceresoli di Casalromano, più volte applauditi nel corso della loro esibizione spettacolare. Quindi è giunto il turno de Gli Sfrattati (in realtà a Piadena “padroni di casa”) con una versione esilarante di “Xfactor_ia”, una sorta di manicomio musicale con i protagonisti del reality impazziti, da Giusy Ferreri a Noemi, da Marco Mengoni a Mika e Chiara, grazie alle interpretazioni di Fabio Abbà, Gabriele Geremia, Ilaria Pasetto, Edith Gerola e Stefania Puerari. Applausi a scena aperta anche in questo caso.Quindi ecco Vigilio Ferrari, un altro habitué de La Corrida piadenese, una celebrità anche alla casa di riposo di Vho, dove si esibirà anche in questi giorni con Delma. Ferrari interpreta la canzone “Chi balla” con tanto di filmato/karaoke a supporto. E la platea, giovani e meno giovani, si sorprende a cantare seguendo le parole e la melodia orecchiabile. Dopo un paio di barzellette di Guido arrivano sul palco i “Musical Angels” di Cremona, trio che si cimenta con il latino americano.Giunge poi il momento di Giuseppe Barosio, pensionato, già presente alla seconda edizione della manifestazione, che si esibisce, concentrassimo, in “Anima mia” dei “Cugini di campagna” .Non manca un numero di dog dance, con Giulia Malafico, istruttrice cinofila (lo era già a otto anni) di Casalbuttano e la sua Danca in “Singing in the rain”, una danza che regala tenerezza e strappa applausi.Spunta quindi Adriano Celentano alias Francesco Epigrafi di Canneto. Per lui, divertente siparietto con Ferrari, imitazione del Molleggiato da fuoriclasse ed intonazione impeccabile in “Sono un simpatico”.Dopo il cannetese è la volta di Vittorio Lunini, agricoltore di Coltaro appassionato di liscio, che ad aprile si era esibito suonando i cucchiai nella stessa puntata de La Corrida Rai in cui si era esibito anche il gruppo piadenese Mystical Women. Lunini, a differenza dell’esibizione televisiva, non è accompagnato dal figlio Luca, ma riporta l’entusiasmo già visto in tv e conquista subito la giuria.Ultimi in gara sono i “Tonghini & friends” con lo sketch di Aldo Giovanni e Giacomo “Scuola di polizia”. E’ un trio tutto targato “Corona Platina”: dal ds Antonello Tonghini ai giocatori Andrea Vignali e Antonio Lorenzetti detto “Bimbo”, che hanno simpaticamente raccolto l’invito degli organizzatori a partecipare. Tonghini prima di salutare, ricorda due donne, due persone fuori dal comune, recentemente e crudelmente strappate alla vita, come Marina Baruffaldi di Piadena (compagna dell’assessore Bastoni e che lo scorso anno aveva vinto La Corrida con le Mam Cherie) e Paola Beretta di Canneto, uccisa senza perché da una badante polacca.Dopo l’applauso e il momento di commozione, ecco l’attesa per il verdetto della giuria. Nel frattempo il palco è tutto per “l’ospite”, una garanzia in queste occasioni. Ovvero, Delma, con il brano “L’universo per me”. Poco dopo le 23 la proclamazione dei vincitori e la premiazione con il maestro Badalotti e l’assessore Bastoni. La vittoria come detto è andata a Vittorio Lunini, seguito da Gli Sfrattati e da Giulia Malafico. “Vorrei ringraziare tutti quanti voi, e stasera siete in tanti – ha chiuso il presidente della Pro Loco Fabio Abbà – Mi sembra che quest’anno la qualità sia stata alta, segno che stiamo crescendo. Vedremo per l’anno prossimo di fare ancora meglio, per festeggiare bene il decimo compleanno de La Corrida Piadenese. Ringrazio tutti i volontari che hanno lavorato per la riuscita di questa festa, il Comune e il presentatore storico Guido Ferrari. Arrivederci al 2019”. MLR

 

 

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...