Cultura

Asola, ciclo di incontri parlando di Amore Trasformante da tre diverse prospettive

Già il titolo vuole avere una connotazione di ricerca, di cammino che ogni uomo e donna è chiamato a compiere per rispondere ad una domanda di fondo: che cosa ci fa vivere? Come possiamo vivere in modo gioioso e autentico?

ASOLA – Anche quest’anno, in autunno, come consolidato ormai da quattro anni, viene proposto dall’Assessorato alla Cultura di Asola, in collaborazione con la Biblioteca A. Torresano, un tema di ampio respiro sul quale convogliare nuove riflessioni, confrontarsi e arricchirsi umanamente. Il tema scelto è “Amore trasformante” e già il titolo vuole avere una connotazione di ricerca, di cammino che ogni uomo e donna è chiamato a compiere per rispondere ad una domanda di fondo: che cosa ci fa vivere? Come possiamo vivere in modo gioioso e autentico?

Si è scelto un approccio da tre punti di vista diversi, ognuno sviluppato da un relatore competente, quest’anno da tre donne: quello della spiritualità orientale (domenica 21 ottobre al Centro Sportivo “Schiantarelli” alle ore 16) con Nadia Taglietti MAITR? E UPEK?A cioè amore come accettazione, arrendevolezza ed equanimità affrontato attraverso la pratica yoga con un’introduzione teorica, quello religioso (venerdì 9 novembre presso Sala dei Dieci del comune alle 21) con Suor Rita Giaretta, CAMMINI DI LIBERTÀ, tema caro alla fondatrice e responsabile di Casa Rut di Caserta che porterà la sua esperienza maturata stando accanto a donne vittime dello sfruttamento della prostituzione, quello laico (domenica 18 novembre presso Sala dei Dieci del comune alle 16) con Annarosa Buttarelli, filosofa, saggista e docente universitaria, L’AMORE INVENTATO DALLE DONNE. Un ringraziamento particolare alla Parrocchia di Asola e alla Caritas di Mantova per aver condiviso la tematica scelta.

NADIA TAGLIETTI si è laureata in Storia Medievale presso l’Università degli Studi di Milano. Da anni svolge l’attività di ricercatrice storica e da sempre coltiva l’interesse per i movimenti religiosi femminili. Pratica yoga da diciotto anni e, oltre allo studio delle asana, ha rivolto la sua attenzione alla storia della filosofia indiana. Collabora con il Centro Anam Arup Yoga di Brescia, dove tiene il corso di storia della filosofia indiana nel percorso di formazione insegnati yoga.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA (massimo 35 posti) telefonando al n. 0376720645 oppure biblioteca@comune.asola.mn.it. NECESSARIO portare un materassino e un cuscino.

SUOR RITA GIARETTA fa parte della Congregazione delle Suore Orsoline del Sacro Cuore di Maria. Da anni è impegnata in opere pastorali e sociali rivolte soprattutto al mondo femminile promuovendo percorsi di legalità e di giustizia. Risiede e opera a Caserta dove nel 1995 ha fondato la Comunità di Casa Rut con l’obiettivo di soccorrere le donne vittime dello sfruttamento della prostituzione. Nel 2007 ha ricevuto dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano l’onorificenza di Ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica italiana. E’ autrice di diverse pubblicazioni a carattere religioso.

ANNAROSA BUTTARELLI è una filosofa, saggista, docente e ricercatrice nell’ambito del Pensiero della Differenza sessuale e della Filosofia di trasformazione. Nel corso della sua attività scientifica ha dedicato diversi studi alle filosofe Maria Zambrano ed Edith Stein.  Ha ideato e coordina scientificamente il master biennale di secondo livello “Consulenza filosofica di trasformazione” presso l’Università di Verona. E’ ideatrice e docente del seminario integrativo interdisciplinare “Elementi di Filosofia nelle pratiche artistiche” che dal 2016 svolge presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia. Nello stesso anno ha cominciato una collaborazione con la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma. E’ autrice di numerose pubblicazioni.

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...