Feste e turismo

Festa del Pipèn, tutto pronto per il secondo weekend: ecco il programma degli eventi

C’è intanto curiosità per conoscere la data in cui sarà trasmesso su Rete 4 (nel programma “Parola di Pollice Verde”, in onda il sabato alle 13) il servizio sulla festa registrato domenica dalla troupe di Luca Sardella.

TORRICELLA DEL PIZZO – Con le iniziative di sabato e domenica si conclude la 14ª Festa dal Pipén, iniziata nel migliore dei modi lo scorso fine settimana. Subito un cambio di programma: la commedia dialettale prevista sabato sera è dovuta saltare per cause di forza maggiore. Alcuni attori della Compagnia Dialettale Sissese sono stati colpiti dalla febbre e quindi sono stati costretti a dare forfait. Ciò non significa che non ci sarà l’opportunità di ridere in compagnia: il capocomico Mauro Adorni sarà regolarmente sul palco, e con lui altri personaggi a sorpresa, per una serata all’insegna del divertimento.

Il programma di domenica prende il via con un’iniziativa culturale alle ore 10 presso il nuovo Auditorium del Museo Amarcord di strumenti musicali meccanici, che si trova nell’Agriturismo Torretta di via Marconi. Qui lo scrittore e giornalista Egidio Bandini terrà un incontro sulla figura di Giovanni Guareschi, originario di Fontanelle di Roccabianca, presentando il suo recente libro su colui che resta l’autore italiano ancor oggi più tradotto nel mondo. Verso l’ora di pranzo riapriranno i battenti la Sala Magna, allestita nell’ampio palatenda in piazza Boldori e l’Osteria del Borgo, dove prevalgono i marubini della tradizione. Si potrà ancora circolare tra gli stand, con una menzione articolare a quello del pizzetto, il salame col filetto.

Alle ore 14 un appuntamento con mestieri e tradizioni grazie alla collaborazione dell’azienda agricola Santa Giulia, che proporrà “piccoli fornai crescono”, un laboratorio di panificazione che permetterà di avvicinare tutti i bambini all’arte di fare il pane utilizzando un forno a legna, il tutto dal vivo. Alle 16 classico appuntamento con la polenta pasticciata distribuita gratuitamente in Sala Magna, con l’accompagnamento musicale delle “fisarmoniche pazze”.

C’è intanto curiosità per conoscere la data in cui sarà trasmesso su Rete 4 (nel programma “Parola di Pollice Verde”, in onda il sabato alle 13) il servizio sulla festa registrato domenica dalla troupe di Luca Sardella. Troupe che è rimasta nel Casalasco tre notti, registrando servizi in paese, in agriturismo Torretta (la macellazione del maiale e i musei) e anche presso le aziende Padania Alimenti di Casalmaggiore e Salumificio Santini di Torre de’ Picenardi, che produce il pizzetto. Luca Sardella ha registrato anche immagini del fiume Po e della riserva naturale regionale Lanca Gerole con l’utilizzo di un drone.

Domenica scorsa Sardella ha anche presieduto la giuria chiamata ad eleggere la miglior coppa del territorio. Hanno partecipato aziende parmensi, piacentine, cremonesi e mantovane. A prevalere è stata l’azienda Maini di Pianello Val Tidone (Piacenza), davanti al Salumificio Santini, secondo. Molto apprezzata anche, come avviene da un decennio, la collaborazione in cucina con professori e studenti dell’Indirizzo Alberghiero dell’Istituto Einaudi di Cremona.

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...