Bando Chiarini e progetti per l'ambiente: le cinque scuole premiate, sabato la graduatoria
La presentazione dei progetti che avverrà sabato in biblioteca Mortara a Casalmaggiore porterà anche alla consegna degli attestati per i cinque prescelti e soprattutto all’assegnazione del premio che ammonta a 3.500 euro totali.

CASALMAGGIORE – Quattro nuovi progetti, anzi per questo anno scolastico uno in più, essendoci un ex-aequo: insomma, cinque differenti buone idee e buone pratiche che riceveranno un finanziamento per onorare la memoria dell’ambientalista casalese Umberto Chiarini, al quale il bando indetto dall’associazione Persona Ambiente di Casalmaggiore è dedicato. Sabato prossimo sarà il gran giorno delle premiazioni alle ore 10 in Biblioteca Mortara, luogo che ormai da tempo ospita il momento clou di un percorso iniziato con il via dell’anno scolastico.
I progetti pervenuti sono in totale sette, da quattro diverse province vicine a Casalmaggiore, a conferma dell’interesse che va oltre il mero territorio casalasco e cremonese, pur rientrando nell’ordine delle cose il fatto che la percentuale di partecipazione sia più alta per le scuole del comprensorio Oglio Po. La presentazione dei progetti che avverrà sabato porterà anche alla consegna degli attestati per i cinque prescelti e soprattutto all’assegnazione del premio che ammonta a 3.500 euro totali, utili proprio per sviluppare l’idea e renderla concreta. Il tutto pensando all’ambiente, minimo comune denominatore di questo bando.
A vincere sono stati l’istituto Romani di Casalmaggiore con le referenti Paola Brighenti e Giuseppina Lambazzi col progetto “Muoviti per il clima! Preparare Earth Hour a Casalmaggiore”, ossia preparare l’ora della Terra, che il WWF ha fissato il 30 marzo dalle 20.30 alle 21.30; la scuola primaria statale Verdi di Reggio Emilia con le referenti Maria Luisa Grasselli e Maria Teresa Romanini col progetto “L’orto rialzato della scuola Verdi”; la scuola primaria Ferrari di Reggio Emilia con la referente Loretta Gemmi e il progetto “La raccolta differenziata, un gioco da ragazzi… compostiamo per l’orto”; la scuola dell’infanzia di Roncadello, frazione di Casalmaggiore, con le referenti Luigina Donnini e Mariangela Frigeri e il progetto “L’ape Lucia incontra… le cozze d’acqua dolce”; infine la primaria Marconi di Casalmaggiore con Giuseppina Romano e Teresa Prestileo come referenti e il progetto “Dalla tangenziale delle essenze al giardino dinamico”. Cinque diversi percorsi classificati dal primo al quarto posto, con un ex-aequo, come detto: ma per sapere il nome del vincitore e la graduatoria occorrerà attendere fino a sabato…
G.G.