4 Ristoranti, la puntata di chef Borghese sulla gastronomia cremonese parte da Villa Medici
Per Villa Medici sono giorni importanti: oltre alla ribalta televisiva, infatti, domenica 24 (l'anteprima di sabato 16 è solo su invito) si terrà l’inaugurazione della nuova Ala Est, dove verrà presentato un tour multimediale dal titolo “Amantissima mia diva”.

SAN GIOVANNI IN CROCE – Anche Villa Medici del Vascello di San Giovanni in Croce prende parte alla vetrina tutta cremonese, e in parte Casalasca, di 4 Ristoranti, la trasmissione condotta dallo chef Alessandro Borghese che proprio stasera, martedì, su Sky, eleggerà il miglior ristorante di cucina tipica della nostra provincia.
E’ vero che Leonardo da Vinci – legato a Villa Medici perché qui viveva nel 1500 Cecilia Gallerani, sua musa e dama con l’ermellino – era un provetto cuoco, ma in questo caso Villa Medici è stata scelta esclusivamente come base gestionale per la trasmissione. Una produzione come quella di Sky richiede infatti un gran numero di forze e soprattutto un’ottima organizzazione per fare quadrare tutto nel dettaglio. Ecco perché Borghese e il suo staff, incantati dalla bellezza di Villa Medici, hanno scelto proprio questa dimora, simbolo di San Giovanni in Croce e per estensione del Casalasco, come luogo rappresentativo del territorio. “Siamo stati contattati dalla produzione di 4 Ristoranti che è rimasta piacevolmente sorpresa da Villa Medici del Vascello – spiega Laura Nardi, che gestisce gli eventi a Villa Medici – . Ci hanno chiesto di supportarli nella pianificazione logistica della puntata dedicata a Cremona e la cosa ci ha fatto piacere. Crediamo che trasmissioni televisive con un seguito importante come questa contribuiscano in modo tangibile a creare interesse per il territorio cremonese, la sua cultura e la sua gastronomia”.
Villa Medici come prima tappa delle quattro successive, che hanno portato appunto alla scoperta e agli assaggi dei piatti preparati altri quattro ristoranti che danno il titolo alla trasmissione. “La scoperta del territorio è partita proprio da Villa Medici – spiega Laura Nardi – con la partenza del van e della troupe da San Giovanni, di cui c’è traccia anche nella sigla della stagione. L’Ufficio Cultura ha supportato inoltre la produzione nella richiesta dei permessi per effettuare riprese nel territorio con i droni e per le autorizzazioni di accesso della troupe in centro città a Cremona ad esempio. A questo proposito un grazie va speso Elisabetta Riboni dello Iat di Cremona che si è resa subito disponibile a collaborare con noi”.
Per Villa Medici sono giorni importanti: oltre alla ribalta televisiva, infatti, domenica 24 (l’anteprima di sabato 16 è solo su invito) si terrà l’inaugurazione della nuova Ala Est, dove verrà presentato un tour multimediale dal titolo “Amantissima mia diva”, riprendendo l’appellativo col quale Leonardo si rivolgeva in una lettera a Cecilia Gallerani. Il percorso prevede giochi di luce, video, ologrammi e animazione legata alla registrazione video di diversi attori in costumi d’epoca e nelle sei sale non mancherà lo spazio adatto ai più piccoli. Sarà il primo grande evento nell’anno leonardiano, nei 500 anni dalla morte del genio toscano del Rinascimento.
G.G.