Politica

Casteldidone, Pierromeo Vaccari si ricandida: "Gruppo confermato con un paio di giovani new entry"

Tanti i progetti. Tra questi "abbiamo in previsione di riqualificare l’impianto attuale con lampade a LED che ridurranno di circa il 30% i consumi, grazie ad un finanziamento a fondo perduto del ministero degli interni".

CASTELDIDONE – A Casteldidone Pierromeo Vaccari correrà per la riconferma. “La lista insieme per Casteldidone ha deciso di partecipare alle prossime elezioni comunali confermandomi come candidato sindaco – spiega il primo cittadino uscente – . Ci presenteremo con una lista formata dai consiglieri uscenti con un paio di inserimenti, grazie alla disponibilità di consiglieri che, pur rimanendo nel gruppo, hanno preferito dare la possibilità di partecipare alla vita amministrativa a due giovani. La scelta, ormai decennale, di coinvolgere i giovani alla vita amministrativa è filo conduttore della nostra strategia per avvicinare le nuove leve alla vita pubblica. Siamo una lista civica non legata a partiti, formata da cittadini residenti che vivono e partecipano la realtà di Casteldidone, caratteristica fondamentale per conoscere, affrontare e risolvere i problemi del nostro paese. Sempre attenti alle dinamiche politiche del nostro territorio”.

“Il periodo amministrativo appena terminato – spiega Vaccari – ci ha visto impegnati nella riorganizzazione dei servizi dell’Unione Foedus dopo l’uscita di Rivarolo Mantovano, sede dell’unione con circa il 40% degli abitanti. Operazione che vi assicuro essere stata tutt’altro che semplice e indolore. Non ha aiutato lo stallo dei GAL in regione, con il conseguente blocco dei fondi sul territorio fino a dicembre 2018, periodo in cui sono stati annunciati i primi bandi per febbraio 2019. Abbiamo presentato un progetto di ciclovia finanziata al 90% a fondo perduto che da Via Manzoni prosegue verso l’area artigianale in direzione Rivarolo Mantovano, auspicando che i futuri amministratori del paese mantovano proseguano per la quota di loro competenza al fine di creare una via ciclabile che unisca i paesi del basso casalasco aumentando la sicurezza dei ciclisti e dei pedoni. Il progetto, che ha una valenza sia locale che territoriale, ha tutte le carte in regola per poter essere finanziato. La nostra sensibilità ambientale, dimostrata negli ultimi 20 anni, ci ha portato a coordinare una serie di interventi mirati alla diminuzione della produzione di emissione di CO2 con la posa di impianti fotovoltaici per ridurre il consumo di energia elettrica da parte dell’impianto di illuminazione pubblica, principale consumo di energia del comune. Abbiamo in previsione di riqualificare l’impianto attuale con lampade a LED che ridurranno di circa il 30% i consumi, grazie ad un finanziamento a fondo perduto del ministero degli interni”.

“In questo mandato – ricorda Vaccari – abbiamo avviato il servizio di raccolta differenziata porta a porta, con cui abbiamo ottenuto ottimi risultati grazie alla collaborazione della cittadinanza. Siamo consapevoli dell’annoso problema del verde, problema comune a tutto il territorio. In collaborazione con Casalasca Servizi abbiamo l’obiettivo di migliorarne la gestione. In relazione all’ambito scolastico abbiamo ottenuto la parificazione della nostra scuola materna. Grazie a questo riconoscimento, ottenuto nel corso del 2018, il comune riduce le spese per la scuola materna. Si liberano delle risorse che verranno destinate al diritto allo studio, con particolare attenzione al trasporto scolastico, viste le recenti richieste delle famiglie. Consapevoli delle fragilità sociali del nostro comune, vogliamo creare sinergie con associazioni di volontariato del nostro territorio al fine di sviluppare una rete di trasporto per le persone anziane e bisognose in difficoltà”.

“Non ci stancheremo mai di ringraziare – conclude Vaccari, che corre per ottenere il secondo mandato dai cittadini (nel 2009 succedette a Mario Gualazzi, ndr) – le associazioni di volontariato del comune che organizzano visite culturali, serate gastronomiche e momenti di intrattenimento migliorando la qualità della vita del nostro paese. Rinnoviamo la nostra fattiva collaborazione con tutte queste indispensabili associazioni. In collaborazione con il Melograno Junior (un gruppo di volenterosi giovani che si interessano di cultura) stiamo già lavorando all’organizzazione di un evento per il centenario della morte di Roberto Ardigò, importante filosofo nato a Casteldidone. Come candidato sindaco rinnovo la mia disponibilità al servizio del cittadino con entusiasmo e umiltà avendo sempre presente che la comunità bisogna viverla, ascoltarla e frequentarla”.

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...