Politica

Marco Pasquali presenta "Sabbioneta Davvero": "Con noi si gioca davvero in casa"

"Sottolineo che quelli fedeli alla linea, che hanno rispettato cioè le idee maturate già da diversi mesi, siano noi, non certo chi sostiene un candidato imposto, che non è nemmeno di Sabbioneta" ha detto Pasquali.

SABBIONETA – Si chiama “Sabbioneta Davvero” la lista che sostiene Marco Pasquali nella corsa elettorale. E dietro questo nome sta già uno spunto degno di nota. “Potrete crederci o no – spiega il classe 1993 intervistato dopo la presentazione della lista in sala consiliare a Sabbioneta – ma sin qui ancora non abbiamo avuto occasione di parlare della spaccatura del centro-destra, che fa il paio con quella del centro-sinistra. Noi abbiamo lavorato, per mesi, per avere un candidato di Sabbioneta che potesse davvero unire il centro-destra. Lo abbiamo fatto come circolo della Lega, ma aprendo ad altre proposte. Io, personalmente, non ho mai preteso di essere il candidato sindaco. Dopo di che è accaduto che la Lega di Mantova, dall’alto, abbia imposto un candidato di centro-destra che non era nemmeno di Sabbioneta. Da qui la decisione di scendere in campo, per conto nostro: sottolineo che quelli fedeli alla linea, che hanno rispettato cioè le idee maturate già da diversi mesi, siamo noi, non certo chi sostiene un candidato imposto, che non è nemmeno di Sabbioneta”.

Il riferimento, ovviamente, è a Werther Gorni, ma al di là della polemica, che in campagna elettorale è il giusto sale, Pasquali rimarca la composizione della sua lista. “Abbiamo persone con esperienza amministrativa, in vari settori, abbiamo l’entusiasmo giovanile e abbiamo anche pensionati che, al di là di quanto dice l’anagrafe, metteranno la stessa voglia, perché molto di loro per la prima volta si affacciano alla politica. Basta osservare i nomi in lista per capire che rappresentiamo davvero diverse professioni e svariati ambiti della vita culturale, politica, economica e sociale”.

Il programma che Pasquali ha consegnato alla stampa “pensa a tutti i settori e prende in considerazione pure le frazioni, che non devono essere Cenerentole”: noi lo pubblichiamo nel link a fondo pagina, per chiunque volesse osservarlo e studiarlo. Pasquali non manca poi di lanciare una frecciatina ad Aldo Vincenzi e alla sua amministrazione uscente. “Credo abbia commesso un errore su tutti, quello di dilatare le distanze tra il cittadino e la politica, e il palazzo municipale in particolare. Spesso abbiamo visto cittadini di Sabbioneta e frazioni che non sapevano più dove andare a parare per cercare e trovare risposte. Il nostro impegno, oltre che sul programma, è proprio su questo aspetto: noi per il cittadino ci saremo sempre, come ci siamo stati finora”.

Marco Pasquali (1993), studente universitario, è iscritto alla magistrale di lettere moderne all’università di Parma dopo il conseguimento della laurea triennale in Studi Storici e Filologico Letterari all’università di Trento con una tesi di laurea sugli Statuti rinascimentali dello Stato di Sabbioneta; operaio al Consorzio Casalasco del Pomodoro da tre anni. Residente a Sabbioneta da sempre.

Di seguito i candidati consiglieri, in ordine di presentazione, con specifica dell’anno di nascita, della professione e della frazione di riferimento.
Alessandria Franco (1972), imprenditore tessile, residente a Mezzana san Remigio;
Bongiovanni Martina
(1996), studentessa universitaria di storia dell’arte all’università di Trento, residente a Ca’ de Cessi;
Zardi Marco (1962), imprenditore agricolo, presidente di Coldiretti Sabbioneta, originario di Breda Cisoni;
Marchini Romina (1972), imprenditrice agricola, residente a Breda Cisoni;
Razzini Vittoriano (1948), pensionato dopo una carriera da dirigente scolastico, Sabbioneta;
Ampollini Mauro (1996), commerciante del centro di Sabbioneta, dj nelle discoteche della zona, residente a Vigoreto;
Beltrami Arturo (1953), artigiano in pensione, residente a Villa Pasquali;
Lodi Rizzini Jacques (1995), tecnico di cucina, residente a Mezzana sant’Antonio;
Maja Angiolino (1956), artigiano edile, residente a Ponteterra;
Menini Paolo (1967), geometra libero professionista, imprenditore, residente a Sabbioneta;
Bocchi Galeazzo (1954), medico di base, residente a Villa Pasquali;
Rosa Angelo (1948), impiegato ragioniere in pensione, residente a Sabbioneta.
A questo LINK invece il programma elettorale completo della lista “Sabbioneta Davvero”.

Giovanni Gardani

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...