Città dei Bambini, secondo tempo 1, 2 e 7 giugno, tantissima solidarietà
A parlarci delle iniziative, questa mattina, Andrea Devicenzi - in rappresentanza del Comitato Slow Town - che guiderà la Bimbi in Bici di domenica e Francesca Decò per la Cooperativa Santa Federici

CASALMAGGIORE – Sarà ancora ‘Città dei Bambini’ 2019. In verità saranno due recuperi con l’aggiunta di una data, quella del 7, nata grazie alla collaborazione di ‘Tato’ Giorgio Pognani, finalizzata all’acquisto di qualche panchina e di un’altalena per bambini piccoli nel Parco di via Italia. A parlarci delle iniziative, questa mattina, Andrea Devicenzi – in rappresentanza del Comitato Slow Town – che guiderà la Bimbi in Bici di domenica e Francesca Decò per la Cooperativa Santa Federici, organizzatrice e parte attiva delle animazioni del sabato. Ma andiamo con ordine.
SABATO 1 GIUGNO – Via Baldesio Social Street parte più forte che mai. Protagonisti delle iniziative pomeridiane ragazzi ed operatori della Cooperativa Santa Federici. Saranno loro infatti, in maniera totalmente autonoma, a gestire la ‘Social Street’ pomeridiana. “Nella città ideale, quella dei bambini – spiegano i referenti di Slow Town – tutti hanno una parte attiva e tutti si muovono per fare. Ognuno per quel che può, ognuno per come può. Senza distinzione alcuna. La Santa Federici ci ha accompagnato sin dalla prima edizione, condividendo lo spirito della Festa e soprattutto mettendosi in gioco. L’anno scorso l’evento domenicale nel parco del Liceo fu uno dei momenti più belli dell’intera festa 2018 ed anche quest’anno in via Favagrossa i ragazzi e gli operatori hanno dimostrato che sono parte attiva di una comunità”. Si partirà alle 16 “Con tanti laboratori per bambini – spiega Francesca Decò – e sarà anche occasione di venire a contatto con la Comunicazione Aumentativa Alternativa tramite un laboratorio specifico in cui i libri per l’infanzia verranno spiegati grazie a questo tipo di comunicazione utilizzata con l’autismo”. La CAA (Comunicazione Aumentativa e Alternativa) è un’area della pratica clinica che cerca di compensare la disabilità temporanea o permanente di persone con difficoltà di comunicazione, utilizzando sistemi di simboli o immagini. Si parla di comunicazione aumentativa perché l’obiettivo è quello di arricchire, completare, implementare al massimo le abilità comunicative naturali della persona con disabilità verbale, alternativa perché si utilizzano strategie diverse da quelle verbali, come tabelle, simboli, immagini, scritte e software dedicati, scelti in base ai bisogni specifici e alle possibilità del paziente. Nell’ambito dell’età evolutiva, la CAA viene proposta a bambini con paralisi cerebrali infantili, sindromi genetiche, disprassia (incapacità di compiere movimenti volontari), ritardo mentale, sordità grave e alcune forme di autismo. Una bella sfida, che sarà guidata dalla stessa Francesca Decò, educatrice della Santa Federici che ha seguito corsi specifici in materia. Non sarà l’unico laboratorio. Gli altri saranno quelli di Pasta di Sale (la città che vorrei), gioco del mimo, percorso motorio (muoviti muoviti), gioco dell’oca di Topolino, truccabimbi, laboratorio creativo tra tessuto e colore e laboratorio creativo col legno (Geppetto). “I ragazzi – ha concluso Francesca Decò parlando di quelli della Santa Federici – hanno ognuno le proprie abilità da mettere in gioco”. Non ci saranno tutti poiché una parte sarà già partita per il mare ma chi ci sarà ce la metterà tutta. Sempre dalle 16 alle 19, il maestro Bruno Gozzi, istruttore di scacchi, sarà a disposizione di adulti e bambini per insegnare loro il gioco degli scacchi. Alla sera appuntamento con la Festa social in strada. Il Milarepa organizza ‘Street Happening & Vegan Food’ a partire dalle 20 (gradita la prenotazione allo 0375200845), mentre la macelleria Pagliarini organizza la cena a base di carne, sempre a partire dallo stesso orario. Poi (e durante) musica sino a tarda ora.
DOMENICA 2 GIUGNO – E’ il giorno della Bimbi in Bici. A guidare il gruppo di genitori e bambini, da Casalmaggiore (piazza Garibaldi, con partenza alle ) Andrea Devicenzi e il referente di FIAB Oglio Po Gianfranco Feudatari. Una maglietta ed un gadget per ogni bimbo. Si parte alle 10.30 dalla piazza, con prima tappa nello spazio di San Serafino a Martignana dove ci sarà un rinfresco e ci saranno giochi per i più piccoli e poi la carovana arriverà sino al Centro Natura Amica, dove si unirà all’Asino Day organizzato dallo stesso Centro, con animazioni e giochi. Sarà possibile pranzare direttamente nell’area dell’onoterapia (8 euro adulti e 6 i bambini) e poi trattenersi per tutto il pomeriggio. Alla sera poi appuntamento per chi vorrà alla Casa Giardino di via delle Salde dove Giovanni Pagliarini & friends hanno organizzato una cena benefica il cui ricavato andrà a favore del periodo che i ragazzi di Casa Giardino passeranno al mare.
VENERDI’ 7 GIUGNO – La festa è in piazza Turati, qui diamo solo un accenno e ne scriveremo più dettagliatamente nei prossimi giorni. Si partirà alle 19 con l’Apericena organizzata da Giorgio Pognani e da Daniele Fortunati del Comitato Slow Town. Vi saranno panini e salamella per tutti e dalle 19 suoneranno i Simpsong in un concerto acustico. Il ricavato andrà a finanziare l’acquisto di arredo e uno scivolo per i bambini più piccoli nel parco di via Italia.
Nazzareno Condina