Feste e turismo

Gal Terre del Po, sono otto i bandi per il rilancio turistico e culturale del comprensorio

“Abbiamo promosso otto progettualità, puntando sulla qualità e non sulla quantità: abbiamo cioè fatto scelte mirate, decidendo di partecipare non tanto per fare ma per dare un vero contributo al territorio” ha detto Cavalli.

CASALMAGGIORE – Durante la conferenza stampa in cui sono state presentate le novità relative ai musei e ai luoghi d’arte e cultura di Casalmaggiore, Lara Cavalli dell’Ufficio Bandi ha avuto modo di esplicare quelli che sono gli otto bandi a sfondo culturale promossi dal Gal Terre del Po nel territorio comprensoriale Casalasco-Viadanese. “Abbiamo promosso otto progettualità, puntando sulla qualità e non sulla quantità: abbiamo cioè fatto scelte mirate, decidendo di partecipare non tanto per fare ma per dare un vero contributo al territorio” ha detto Cavalli.

A Marcaria, per cominciare, si punta al recupero dell’ex asilo ora in disuso di San Michele in Bosco. Vi è poi un progetto di Pet Therapy promosso nella zona Casalasca, così come un percorso di ulteriore rilancio per quanto concerne il Tempio delle Nereidi nel complesso architettonico (zona parco) di Villa Medici del Vascello a San Giovanni in Croce. A Commessaggio si è pensato, oltre alla riqualificazione del Torrazzo, anche al rilancio del parco del Navarolo, mentre un altro progetto di turismo sostenibile è stato promosso assieme all’Asd Laghi di Cavallara di Viadana. Infine – dei due progetti di multimedialità e cartellonistica che toccano Casalmaggiore (assieme ad altri comuni) abbiamo parlato a parte – ecco la volontà di sostenere la ciclopedonale “Brezza-VenTo” con la partecipazione dei comuni di Rivarolo Mantovano, San Giovanni in Croce e San Martino dall’Argine.

Giovanni Gardani

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...