Cronaca

Parco della Posta, festa di chiusura del Ramadan. "Fate pace coi fratelli"

"Questo è un giorno di festa per l'intera comunità, mostriamo questo giorno con il sorriso. Mostrare la fratellanza ed il sorriso e l'affetto sempre è una cosa che vale in ogni momento, in ogni luogo, con qualunque persona"

CASALMAGGIORE – Giocano i bimbi sul tappeto della preghiera. Guardano i padri, ne imitano i gesti e poi, stanchi, si perdono nei loro pensieri per conto loro. Sono vestiti a festa, si chiude il Ramadan e loro del Ramadan sono parte in assoluta libertà. Appena dietro agli uomini, le donne con i più piccoli. Pregano anche loro, com’è tradizione, in un luogo separato. L’Imam recita la preghiera in arabo e poi, un giovane, fa una riflessione in italiano.

Si è chiuso questa mattina, con una cerimonia iniziata alle 8, il Ramadan. La comunità islamica del casalasco si è ritrovata sul verde prato del parco delle poste appena risistemato, per un momento di preghiera e di riflessione. Dopo il rito in arabo un momento di riflessione in italiano, per tutti. Un momento i cui si è parlato di riconciliazione, si è parlato dell’esigenza di far pace col fratello, anche quando le cose non sono andate bene così come aveva fatto Maometto e così come fecero i profeti.

Lo avevano detto anche all’incontro interreligioso in Auditorium che i loro incontri erano aperti, e così è stato. Alla luce del sole.

“Questo è un giorno di festa per l’intera comunità, mostriamo questo giorno con il sorriso. Mostrare la fratellanza ed il sorriso e l’affetto sempre è una cosa che vale in ogni momento, in ogni luogo, con qualunque persona. Stiamo lontani dall’inimicizia tra di noi che è causa di ogni male. Le porte del paradiso saranno aperte a tutti trane a chi non avrà fatto pace con il suo fratello. Spesso causa dei litigi sono questioni di vita mondana, questioni che non valgono neppure le ali di un moscerino”.

E’ stata una cerimonia serena, e conciliante. Un momento di condivisione di comunità, di incontro e di festa dopo il lungo digiuno. Una festa con cibo e bevande semplice e partecipata. In una città in cui c’è spazio anche per questo.

Nazzareno Condina

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...