Cronaca

La Società Storica Viadanese vola in Europa (e non solo) per tutelare l'arte dei soffitti

In settimana il presidente Milanesi sarà a Parigi in una riunione per attivare un progetto europeo di valorizzazione, schedatura dei soffitti dipinti medievali e delle loro tavolette, mentre il presidente emerito Flisi presiederà un incontro a Brescia per promuovere la costituzione di una rete lombarda dei musei possessori delle medesime opere storico-artistiche

La Società Storica Viadanese protagonista di una settimana densa di progetti e appuntamenti di alto spessore. Infatti il 25 e 26 giugno il presidente Giorgio Milanesi sarà impegnato a Parigi in una riunione per attivare un progetto europeo (JPICH Conservation, Protection and Use) di valorizzazione, schedatura delle tavolette da soffitto e dei soffitti dipinti medievali. Giovedì 27 giugno il presidente emerito Giuseppe Flisi presiederà, presso l’auditorium del Museo musicale di Brescia, una riunione per promuovere la costituzione di una “Rete” fra i Musei della Lombardia che possiedono anch’esse delle tavolette da soffitto dipinte medievali; un progetto al quale, ovviamente, parteciperà anche un rappresentante del Museo Civico “Antonio Parazzi”.

Domenica 30, infine, assemblea dei soci per adeguare lo statuto alle disposizioni di legge della riforma del terzo settore. Il presidente emerito Flisi ricorda anche come “il 2019 sarà un proficuo anno anche dal punto di vista editoriale in quanto, oltre al periodico Vitelliana, saranno dati alle stampe anche due volumi della collana Quaderni della Società Storica Viadanese”.

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...