Maturità tra promozioni e voti alti: Cremona al top in Lombardia, Mantova si difende
In generale la percentuale di ammessi nella provincia di Cremona si assesta al 96,9% degli studenti, con il pieno di promozioni: tutti gli studenti hanno poi conseguito il diploma, unico caso in Lombardia (a Mantova 97,3% di ammissioni e 99,7% di promozioni).

Studenti di Cremona al top in Lombardia. E anche Mantova non scherza. Tutti gli ammessi, infatti, sono stati poi promossi, con l’1,5% di 100 e lode (che su Mantova diventa lo 0,8%) e il 5,2% di 100 (4,6% per Mantova). Dati che mettono i diplomati 2019 di Cremona e provincia al primo posto in Regione nelle rispettive categorie. Sono questi i dati provvisori (aggiornati al 18 luglio, nda) diffusi dall’Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia sull’esame di maturità di quest’anno.
In generale la percentuale di ammessi nella provincia di Cremona si assesta al 96,9% degli studenti, con il pieno di promozioni: tutti gli studenti hanno poi conseguito il diploma, unico caso in Lombardia (a Mantova 97,3% di ammissioni e 99,7% di promozioni). Subito dietro Lodi (99,9% di promossi), mentre Pavia (99,3%) è la provincia con il dato più basso. Per quanto riguarda le ammissioni, invece, è sempre Pavia a far registrare la percentuale più bassa (95,1%), mentre al top troviamo Lodi (98,1%), con Cremona che si piazza quinta in Lombardia. Un dato che si conferma stabile rispetto al 2018 (sempre 96,9% di ammessi, dato definitivo), ma allora si era diplomato il 99,7% di studenti, con Lodi che aveva fatto segnare il record regionale (99,9%) appena davanti a Cremona.
Per quanto riguarda le fasce di voto, invece, la provincia di Cremona si attesta, come detto, come la migliore sia per quanto riguarda i 100 e lode (1,5%) che come 100 (5,7%). Mantova si difende bene (0,8% e 4,6%). Per quanto riguarda il voto più alto possibile, solo Lodi ha un dato superiore o uguale all’1%, mentre le altre province sono tutte sotto tale soglia, con Como (0,5%) che ha la percentuale più bassa. Lo scorso anno stessi risultati per Cremona e Lodi (uniche sopra l’1%), ma con Lecco (0,2%) come fanalino di coda nella speciale graduatoria. Leggermente inferiore, nel confronto col 2018, invece il dato dei 100, anche se pure un anno fa il territorio cremonese era al top (5,7%) a pari con Lodi. Quest’anno, invece, Cremona è l’unica ad andare sopra il 5%, con Lodi terzo (4,5%) e Mantova (4,6%) seconda: Percentuale più bassa, invece, a Brescia (3,1%). Mantova a parte (3,7%), a Cremona si sono registrati i dati più bassi per quanto riguarda i 60. Il 31% ha ottenuto una votazione compresa tra il 61 e il 70, il 29,1% tra il 71 e l’80, il 17,5% tra l’81 e il 90 e infine il 10,6% tra il 91 e il 99.
Di seguito ecco le tabelle lombarde esplicative e riassuntive:
Mauro Taino